Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

All’asta tre rarissimi prototipi Ferrari V12

Ferrari inserisce all'asta tre rarissimi prototipi ibridi V12 nati come base di sviluppo per la LaFerrari e LaFerrari Aperta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 25/07/2022 alle 12:02
I fortunati possessori della LaFerrari e LaFerrari Aperta saran lieti di sapere che i due modelli citati non sono, effettivamente, gli unici disponibili sul mercato; Mecum Auctions ha infatti presentato una serie di prototipi comunemente usati come muletti per testare le auto in attesa di essere prodotte e commercializzate. Ogni vettura rappresenta una fase diversa del programma triennale di sviluppo su strada della LaFerrari.
 

Per essere più precisi si tratta dei modelli F150 Muletto M4, Mulotupo MP1 e Preserie PS1. Non si sa perché la Ferrari abbia salvato questi tre muletti dalla demolizione, ma è probabile che per il Cavallino abbiano rappresentato una svolta significativa; in fin dei conti LaFerrari è stata la prima ibrida in assoluto ed è stata la vettura che ha consentito al marchio di avviare la transizione elettrica. Il primo prototipo della LaFerrari utilizzava la piattaforma della 458 Italia dotata, però di un V12 ibrido. A differenza del modello finale, adottava un 6 litri V12, anziché l’attuale 6,3 V12 che utilizza la LaFerrari; interamente conosciuto come F150 Muletto M4, questa vettura è stata costruita per testare tutti i parametri delle emissioni. F150 Muletto M4 è rifinito con vernice nera opaca e viene fornito con sedili in pelle nera e finiture in fibra di carbonio.  

auto-generica-240060.jpg

F150 Mulotipo MP1 del 2012, invece, utilizzava un telaio di pre-produzione caratterizzato da una vasca in carbonio; servito per i collaudi da marzo 2012 a agosto 2013, è stato successivamente rimpiazzato da Preserie PS1 nel 2014. Come è lecito immaginare dal nome, Preserie PS1 è visivamente identico al modello stradale, presenta molti componenti definitivi come il sistema ibrido, il telaio in fibra di carbonio, i sistemi aerodinamici attivi e gli interni. 

Sebbene abbiano tutti la Certificazione Ferrari Classiche, le auto non possono essere immatricolate per la circolazione su strada pubblica e pertanto è prevedibile possa finire all’interno di una qualche collezione di un ricco e facoltoso collezionista. 

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.