Per causare un incidente è sufficiente una piccola distrazione come quella di guardare lo schermo del proprio smartphone mentre si è alla guida; nelle nostre prove citiamo, spesso e volentieri, la presenza di servizi come Android Auto e Apple CarPlay, ma cosa sono esattamente e come possono aiutarci alla guida?
Che cos'è Apple CarPlay?
CarPlay è lo standard sviluppato da Apple per collegare il proprio iPhone all’automobile. Analogamente ad Android Auto, condivide lo schermo del proprio smartphone e mostra sul sistema di infotainment solo le app compatibili. Le funzioni possono essere impartite utilizzando i comandi disponibili nell’abitacolo o, alternativamente, l’assistente vocale Siri. CarPlay, come Android Auto, non rimpiazza il sistema di infotainment della vettura alla quale è collegato.
Per utilizzare Apple CarPlay è necessario collegare lo smartphone all’auto utilizzando l’apposito cavo USB oppure in modalità wireless. Effettuato il collegamento, Apple CarPlay consente di visualizzare sullo schermo della nostra auto diverse applicazioni tra cui quelle di messaggistica, di navigazione, di intrattenimento e molte altre. Non tutte le applicazioni sono disponibili e compatibili, ma l’offerta al momento è piuttosto ampia. Per interagire con Apple CarPlay è possibile utilizzare, come accennato, i comandi presenti nell’abitacolo, il sistema touchscreen del display o, alternativamente, impartendo comandi vocali tramite l’Assistente di Apple (che si attiva premendo l’apposito pulsante, se presente, o pronunciando la fatidica frase “Ok, Siri”).
Quali sono i requisiti per Apple CarPlay?
Per poter utilizzare Apple CarPlay è necessario possedere un iPhone compatibile e un’auto che supporti la funzione. I dispositivi Apple compatibili partono dall’iPhone 5, ma per un’esperienza ottimale è consigliabile utilizzare modelli più recenti, fino all’iPhone 16 Pro Max, aggiornati almeno a iOS 15.0. La compatibilità garantisce l’accesso a tutte le funzionalità di CarPlay, inclusa la navigazione, le chiamate, i messaggi e la riproduzione musicale.
La connessione tra iPhone e auto può avvenire sia tramite cavo Lightning collegato alla porta USB della vettura, sia in modalità wireless, se supportata dal veicolo. In quest’ultimo caso, è necessario avere Wi-Fi e Bluetooth attivi sul telefono e seguire le istruzioni fornite dal sistema di infotainment dell’auto. Non tutte le porte USB sono compatibili con CarPlay, quindi è importante utilizzare quelle indicate dall’icona specifica o consultare il manuale dell’auto per confermare la funzionalità.
Per verificare se CarPlay è disponibile, basta avviare il sistema di infotainment e cercare l’app chiamata “CarPlay” o “Connect”. In alternativa, il manuale d’uso della vettura o il sito del produttore possono fornire informazioni dettagliate sulla compatibilità e sulle modalità di connessione.
Come usare Apple CarPlay?
Apple CarPlay permette di proiettare l’interfaccia del tuo iPhone sul display dell’auto, offrendo un accesso intuitivo e sicuro alle app compatibili come Mappe, Musica, Messaggi e molte altre di terze parti. Puoi collegare l’iPhone tramite cavo Lightning o in modalità wireless, e gestire le notifiche direttamente tramite Siri, riducendo le distrazioni durante la guida. L’interfaccia è chiara: una colonna laterale mostra le app disponibili, mentre la porzione principale dello schermo visualizza l’app attiva.
A partire da iOS 17 e successive versioni, CarPlay permette di personalizzare il menu delle app e l’aspetto dell’interfaccia. È possibile modificare l’ordine delle applicazioni, aggiungerne o rimuoverne, impostare sfondi e scegliere tra modalità chiara, scura o automatica in base alla luce ambientale. Tutte queste modifiche si applicano collegando nuovamente l’iPhone all’auto dopo averle impostate nelle impostazioni CarPlay.
Con iOS 26, CarPlay ha introdotto ulteriori novità, tra cui Live Activities per visualizzare aggiornamenti in tempo reale come meteo, sport o consegne, e la possibilità di riprodurre video tramite AirPlay quando l’auto è parcheggiata. Inoltre, l’interfaccia “Liquid Glass” permette una maggiore personalizzazione visiva con sfondi trasparenti, rendendo l’esperienza più moderna e gradevole. Grazie a queste funzionalità, CarPlay rimane uno strumento versatile e sicuro per utilizzare il telefono mentre si guida.
Apple CarPlay quali app supporta?
Apple CarPlay offre una vasta gamma di applicazioni compatibili che arricchiscono l'esperienza di guida, consentendo di accedere a funzioni di navigazione, intrattenimento e comunicazione direttamente dal display dell'auto. Le applicazioni supportate spaziano da quelle di sistema, come Mappe, Musica, Messaggi e Calendario, a numerose app di terze parti. Tra le principali categorie di app compatibili con CarPlay troviamo:
- Navigazione: Google Maps, Waze, Sygic GPS Navigator, TomTom GO Navigation.
- Streaming musicale e podcast: Spotify, Apple Music, Amazon Music, Tidal, YouTube Music, Deezer, Overcast, Pocket Casts.
- Messaggistica e comunicazione: WhatsApp, Telegram, Skype, Zoom.
- Audiolibri e lettura: Audible, Apple Books, Libby.
- Notizie e meteo: BBC Sounds, MyRadar, Weather on the Way.
Per visualizzare e gestire le app compatibili, è possibile accedere a Impostazioni > Generali > CarPlay sul proprio iPhone. Da lì, è possibile personalizzare l'ordine delle app, aggiungere o rimuovere applicazioni e scegliere quali visualizzare sul display dell'auto. È importante notare che la disponibilità di alcune app può variare in base al modello dell'auto e alla versione del sistema operativo iOS. Per un elenco completo e aggiornato delle app compatibili con CarPlay, è consigliabile consultare il sito ufficiale di Apple.
Quali sono le auto compatibili con Apple CarPlay?
Le auto compatibili con Apple CarPlay sono in continua crescita e sul sito ufficiale di Apple è disponibile una lista di tutte le offerte attualmente a disposizione compatibili con il sistema. Non è quindi insolito trovare Apple CarPlay presente di serie, più rara invece la versione wireless. Mentre alcuni costruttori lasciano libera scelta sulla disponibilità di Apple CarPlay e Android Wireless altri, tipo BMW, rendono disponibile di serie solo il sistema di Cupertino.
Qualora l’auto non fosse compatibile è possibile rimediare acquistando un sistema di infotainment aftermarket e installandolo nell’apposito alloggiamento presente nel cruscotto della propria auto. Mentre alcune vetture ancora offrono lo slot a singolo o doppio-din, soluzioni più evolute potrebbero non permetterne l’installazione.
Come collegarlo senza cavo (wireless)
In modo simile ad Android Auto, anche per Apple è possibile instaurare una connessione senza fili e trasformare CarPlay nella più pratica variante wireless. Per farlo, qualora l’infotainment non sia compatibile e non siano disponibili aggiornamenti da parte del costruttore, è possibile acquistare un dongle dedicato come questo di CarLinkit che abbiamo recensito. Si tratta sostanzialmente di un dispositivo plug and play che, in alcuni semplici passi, consentirà di collegarvi alla vostra auto sfruttando la connettività senza fili. Questo genere di adattatori si possono trovare sul mercato a cifre convenienti. Per maggiori dettagli a riguardo, vi invitiamo a dare un'occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori adattatori Carplay wireless.
Come accennato, utilizzando la connettività wireless c’è il rischio che la batteria dell’iPhone si possa scaricare in velocità. Consigliamo quindi l’utilizzo della modalità senza fili in caso di tratte brevi come, ad esempio, il tragitto casa – ufficio.
Apple CarPlay non funziona, quali sono le possibili cause?
Apple CarPlay non funziona sempre a causa di diverse possibili cause. Se si utilizza la connessione cablata, un cavo non originale o danneggiato può impedire il corretto collegamento, così come alcune porte USB dell’auto potrebbero non supportare CarPlay. È importante anche avere una versione di iOS aggiornata, almeno iOS 15 per le funzionalità base, mentre le novità più recenti richiedono aggiornamenti successivi.
Non tutte le auto supportano CarPlay, e in alcuni casi solo la versione cablata o quella wireless è disponibile. Inoltre, è possibile che CarPlay sia disattivato nelle impostazioni dell’iPhone o richieda l’autorizzazione per collegarsi al veicolo. Per la modalità wireless, Wi-Fi e Bluetooth devono essere attivi, e interferenze o problemi temporanei possono causare malfunzionamenti.
Anche alcune app in background o restrizioni del telefono possono impedire l’avvio corretto di CarPlay, così come bug temporanei del sistema, spesso risolvibili con un riavvio dell’iPhone o del sistema di infotainment dell’auto. Se il problema persiste, è consigliabile rivolgersi all’assistenza Apple o a un centro autorizzato del costruttore per verificare eventuali problemi hardware o software.
Quali sono i migliori adattatori wireless Apple CarPlay?
Se la vostra auto possiede CarPlay ma quest'ultimo è cablato, per renderlo senza filo vi consigliamo i seguenti prodotti:
Carpuride W903
Il Carpuride W903 è l’autoradio portatile che porta la tecnologia del tuo smartphone direttamente in auto, grazie a un display IPS da 9,3 pollici ad alta definizione e compatibile con CarPlay e Android Auto. Gestisci navigazione GPS, messaggi, chiamate e musica in modalità wireless senza surriscaldare il telefono, mentre la doppia fotocamera 4K HD (frontale ruotabile a 350° e posteriore AHD) permette di monitorare contemporaneamente ciò che accade davanti e dietro il veicolo, registrando automaticamente i video con la scheda TF da 64 GB inclusa. Il W903 offre controllo vocale avanzato tramite Siri o assistente del telefono, con microfono integrato e altoparlante da 8Ω 2W per chiamate nitide e bassi potenti. Funziona come un secondo schermo dello smartphone, supportando CarPlay, Android Auto, Mirror e controllo vocale, e il design IPS antiriflesso 2.5D con luminosità regolabile garantisce una visione chiara e completa senza ostacolare la linea di guida. La connettività è completa grazie a Bluetooth, AUX e FM, mentre la compatibilità con quasi tutti i veicoli e l’alimentazione tramite presa accendisigari Type-C 5V 2A rendono il W903 versatile e facile da installare. Con il supporto portatile incluso, puoi fissarlo con ventosa o adesivo e rimuoverlo rapidamente, aggiornando il sistema di infotainment della tua auto senza complicazioni.
OTTOCAST Mini
Questo adattatore vi farà scoprire la libertà completa alla guida, trasformando CarPlay e Android Auto cablati in un’esperienza wireless. Basta cavi, collega il tuo iPhone (iOS 10+) o smartphone Android (11+, modelli 2020+) e goditi navigazione, musica, chiamate e comandi vocali direttamente dal cruscotto. Facile da installare tramite USB-A o USB-C, si associa rapidamente al Bluetooth e si ricollega automaticamente ogni volta che entri in auto, funzionando perfettamente con touchscreen, manopole e comandi al volante. Grazie al chip 5G integrato e al Wi-Fi dual-band 2,4-5,8 GHz con Bluetooth 5.0, la connessione è ultraveloce: la prima configurazione richiede solo 10 secondi e le riconnessioni successive appena 3 secondi, garantendo audio nitido e comandi reattivi. Compatibile con la maggior parte delle auto con CarPlay cablato dal 2016 in poi, OTTOCAST Mini unisce design compatto e robusto (5,15 x 2,4 x 0,82 cm) con alloggiamento in metallo anti-surriscaldamento e adattatori USB-A, USB-C e a 90° per la massima flessibilità, diventando il compagno ideale per ogni viaggio.
Lyssiefeel CLZ121
Lyssiefeel CLZ121 è l’adattatore wireless Apple CarPlay che porta comodità e tecnologia nella tua auto, garantendo una connessione rapida e stabile per navigazione, musica, chiamate e tutte le funzionalità originali del veicolo. Compatto e pratico, non interferisce con altri dispositivi e include una chiavetta USB nera, un adattatore USB-C, un connettore a 90° e una prolunga USB, evitando l’usura dei connettori principali. I cavi in nylon intrecciato, resistenti alla corrosione, uniti alla possibilità di regolare gli effetti di luce, offrono durata, stile e un’atmosfera calda all’interno dell’abitacolo. Facile da installare in soli tre passaggi senza app o driver aggiuntivi, si collega automaticamente al tuo iPhone ad ogni utilizzo, rendendo l’esperienza completamente wireless. Compatibile con la maggior parte delle auto che supportano CarPlay cablato (esclusi modelli Volvo e Polestar con display verticale) e consigliato per iOS 10+ con risoluzione display fino a 1920 x 720, il Lyssiefeel CLZ121 combina praticità, stile e performance per trasformare la tua guida.