Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Auto a guida autonoma temute in USA, desiderate in Italia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/05/2018 alle 10:58

Sarà a causa dei recenti incidenti, anche mortali, accaduti ad auto a guida autonoma ed eccessivamente enfatizzati dai media, ma secondo una recente ricerca dell'American Automobile Association, ben il 73% dei cittadini USA intervistati avrebbe paura di guidarne una. In Italia invece, da un sondaggio effettuato da EY, il 42,4% degli italiani interpellati sarebbe interessato ad utilizzarne una.

Come mai questa differenza di opinioni? La possibile risposta sta in un altro dato del sondaggio EY: il 58,9% pensa che la utilizzeremo in un futuro ancora lontano. Insomma si tratta di un problema di prospettiva: negli Stati Uniti le auto a guida autonoma sono già una realtà quotidiana, da noi invece è vissuta ancora come qualcosa di fantascientifico che intriga e incuriosisce ma che è sostanzialmente lontano nel tempo. Ciò attutisce di molto l'eco degli incidenti mortali, attualmente quasi sempre assenti nelle notizie dei media tradizionali a grande diffusione e non genera paure.

2018 waymo ipace 55
Una Jaguar della flotta Waymo

Dalla ricerca di AAA infatti risulta che ogni nuovi incidente scuote la fiducia dei consumatori in questo tipo di soluzione tecnologica, tanto che solo il 20% del campione sostiene di fidarsi di un'auto a guida autonoma, mentre il 63% sostiene addirittura che si sentirebbe meno sicuro come pedone o ciclista se per strada circolassero molte auto a guida autonoma. La paura comunque fortunatamente non intacca la fiducia nel progresso tecnologico e infatti il 55% degli intervistati desidererebbe avere a bordo della propria auto tecnologie di guida assistita. Insomma, tecnologia sì, l'importante è che l'uomo resti al volante, in tutti i sensi.

Leggi anche: Tesla, nuovo incidente mortale ma Autopilot non c'entra

Per quanto riguarda la percezione italiana invece, Paolo Lobetti Bodoni, Med Automotive & Transportation Leader di EY ha spiegato che "questi dati confermano come i nuovi servizi di mobilità abbiano ampi margini di sviluppo nel nostro Paese. Abituati alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie in tutti i campi, i consumatori italiani desiderano una mobilità integrata, innovativa, che risponda alla loro esigenza di semplicità, comodità e velocità nello spostamento. E soprattutto guardano alla qualità del tempo di viaggio e alla possibilità di fare altre cose mentre si spostano, come comunicare o acquistare. Sviluppare una mobilità moderna nel nostro Paese si può, partendo da priorità quali la collaborazione tra pubblico e privato, la definizione di nuove e più adatte forme di fiscalità, la creazione di un ecosistema della mobilità".

Uber Volvo XC90 driverless vehicle
Una Volvo XC90 di Uber

Al di là delle differenze percettive comunque il problema resta di comunicazione. L'essere umano difficilmente abdicherebbe al proprio ruolo in favore della tecnologia, verso cui è naturalmente portato alla diffidenza quanto più quest'ultima cerca di mimarci avvicinandosi alle nostre capacità.

Leggi anche: Auto a guida autonoma, via ai test anche in Italia

Per questo sarebbe importantissimo spiegare bene e per tempo alle future leve di guidatori, ma anche alle attuali, cosa si intende esattamente con sistemi di assistenza alla guida e la differenza con le soluzioni di guida autonoma integrale che arriveranno in futuro e come queste possano realmente offrire una maggior sicurezza, a prescindere dalla percezione che ne possiamo ricavare dal sentir parlare costantemente di incidenti. Questi ultimi infatti sono statisticamente irrilevanti rispetto a quelli che accadono ogni giorno sulle strade del mondo per colpa di automobilisti umani e anzi sono essi stessi spesso causati da errati comportamenti delle persone presenti nell'abitacolo.

La tecnologia migliorerà le nostre vite e le renderà più sicure, ma solo a patto che sia sufficientemente matura e che noi impariamo a utilizzarla nella maniera corretta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.