Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Auto con motore dell'Eurofighter per superare i 1.600 km/h

La Bloodhound SSC il prossimo anno tenterà di superare il record di velocità su terra sfruttando la potenza del motore EJ200 dell'Eurofighter Typhoon. Il progetto costerà 17 milioni di euro.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/05/2013 alle 17:05 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La Bloodhound SSC (SuperSonic Car) è l'auto che punta a superare i 1.600 km/h (Mach 1.4) su una classica pista battuta grazie al motore EJ200 dell'Eurofighter Typhoon. Il record precedente risale al 1997 quando il comandante RAF Andy Green sfrecciò con una Thrust SSC a 763,035 miglia orarie (1.227,986 km/h) nel deserto Black Rock in Nevada, rompendo il muro del suono per la prima volta con un autoveicolo.  

Ai tempi vennero adottati due motori a reazione Rolls-Royce Spey normalmente montati sui bombardieri F-4 Phantom II. La Thrust SSC era lunga 16,5 metri, larga 3,7 e pesava 10,5 tonnellate.

Bloodhound SSC

Adesso si parla di superare le mille miglia orarie, sempre con l'aiuto della Rolls-Royce e Andy Green. Il motore del Typhoon rappresenta l'eccellenza nel campo aeronautico, ma il problema forse sarà riuscire a gestire i suoi 90 kN di spinta - che teoricamente dovrebbero equivalere a circa 135.000 CV.

In verità il motore a reazione dovrebbe consentire di raggiungere i 480 km/h, poi dovrebbe entrare in funzione un razzo a propellenti ibridi. Il tutto con un motore a benzina Cosworth CA2010 V8 di 2,4 litri da Formula 1, con 750 CV (560 kW), per alimentare la pompa comburente per il razzo.

###old2262###old

Il progetto intero costerà più di 17 milioni di euro e l'obiettivo è di avviare i test il prossimo anno. Parallelamente l'iniziativa punta a educare e ispirare le nuove generazioni per impegnarsi nei campi della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Prova ne sia che è attivamente coinvolto il Collegio di Ingegneria dell'Università di Swansea.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.