Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Auto elettriche, nasce il consorzio UE per produrre batterie

La Commissione Europea ha approvato l'erogazione di fondi di stato per un totale di 3,2 miliardi a favore di progetti volti a sviluppare nuove tecnologie per la mobilità elettrica. Nasce così un consorzio europeo per la produzione di batterie per auto guidato da Germania, Francia e Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 10/12/2019 alle 12:15

La Commissione Europea ha dato il via libera all'erogazione di aiuti di stato per un importo totale di 3,2 miliardi di euro per realizzare fabbriche dove produrre batterie per automobili elettriche. Il consorzio sarà formato da sette paesi membri della Comunità Europea, tra cui anche l'Italia.

Il progetto risale a fine 2017, quando la Commissione è voluta scendere in campo per cercare di ridurre il gap produttivo e tecnologico che l'Europa stava accumulando nei confronti degli altri paesi, soprattutto Cina e Stati Uniti. Forti della loro collaborazione sin dai tempi della fondazione Airbus, Francia e Germania hanno da subito mostrato il loro interesse, aderendo al piano.

batterie-auto-67619.jpg

Sette paesi e 3,2 miliardi

Il progetto è stato ora approvato nella sua totalità: i Sette paesi hanno l'autorizzazione ad erogare contributi pubblici per un totale di 3,2 miliardi di euro, destinati a diventare 5 fino al 2031 in seguito agli investimenti privati. I fondi messi a disposizioni saranno destinati alla sola attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie legate alle batterie per automobili, sia agli ioni di litio che solid state.

batterie-auto-67618.jpg

A guidare il consorzio ci saranno Francia e Germania, con l'Italia a giocare comunque di primo piano. Il governo di Berlino potrà erogare fino a 1,25 miliardi di euro a favore del progetto Basf, composto da aziende come BMW e Varta. Parigi avrà a disposizione 960 milioni mentre Roma 570 milioni, visto l'interesse mostrato da aziende quali la Solvay, la Endurance, la Faam, la Enel X e la Kaitek.

Gli altri paesi autorizzati ad erogare i fondi sono il Belgio (80 milioni); Finlandia (30 milioni); Polonia (240 milioni); Svezia (50 milioni). Grazie all'autorizzazione ufficiale dell'Europa, saranno diversi i progetti relativi alla mobilità elettrica a essere realizzati: Opel e Saft hanno annunciato la conclusione di una joint venture per la produzione di batterie presso lo stabilimento di Kaiserlautern.

batterie-auto-67617.jpg

L'impianto tedesco dovrebbe sorgere entro il 2023 dando lavoro a circa 2 mila dipendenti. I contributi statali e federali per la sua realizzazione ammontano a 300 milioni di euro. Nei piani delle due aziende rientra il progetto di costruire una fabbrica gemella sul territorio francese.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.