Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Auto hackerata? Il primo caso General Motors nel 2010 ma in gran segreto

General Motors è stata la prima casa a subire un hacking sperimentale su una Chevy Impala. Era il 2010, il problema è stato risolto solo lo scorso novembre.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 11/09/2015 alle 12:00

Il caso della Jeep Renegade indirizzata in un fosso grazie a un attacco hacking sperimentale è solo la punta dell'iceberg di un problema che (da anni) riguarda l'intera industria automobilistica. Wired USA ha rivelato che che nel 2010 un gruppo di ricercatori delle University of California e Washington scoprì una pericolosa falla sul sistema di infotainment OnStar montato sulla General Motors Chevy Impala (versione 2009). Anche in quel caso un hacker esperto avrebbe potuto accedere in remoto al veicolo e prenderne totalmente il controllo. 

2009 Chevrolet Impala home rdax 646x258
Chevy Impala

La differenza rispetto al caso Fiat Chrysler di quest'estate è che allora la questione venne gestita in sordina. I ricercatori decisero di informare con tutti i dettagli solo General Motors, la National Highway Traffic and Safety Administration e le istituzioni preposte alla sicurezza del paese. I loro studi (Experimental Security Analysis of a Modern Automobile e Comprehensive Experimental Analyses of Automotive Attack Surfaces) circolarono anche negli ambienti di sicurezza informatica ma senza citare il nome del modello dell'auto coinvolto.

Karl Koscher, uno dei ricercatori californiani, racconta che con il loro software CarShark ogni apparato dell'auto si dimostrò accessibile ad esclusione del volante. Insomma, con una telefonata (sic) si poteva entrare nella centralina CAN-bus che elabora tutte le informazioni provenienti dai sistemi elettronici dell'auto. Koscher e il suo team avevano realizzato un file MP3 che provocava un "buffer overflow", ovvero un sovraccarico di gestione dati capace di rendere accessibile la piattaforma.

CarShark
Il software CarShark

L'aspetto più preoccupante non è tanto aver scoperto una falla, ma il fatto che GM sia riuscita a risolvere totalmente il problema solo dopo 5 anni di tentativi – pare sia rientrato tutto con l'ultimo aggiornamento di novembre 2014 distribuito on-the-air sugli OnStar 8. Persino l'esperimento di affrontare la questione con il coinvolgimento dell'operatore mobile Verizon si è dimostrato vano. Inizialmente si pensava che rendendo il sistema accessibile esclusivamente da server GM certificati si potesse bloccare l'hacking, ma ad ogni nuovo tentativo del team universitario la vulnerabilità balzava fuori.

"Se dovessi trovare una nuova falla oggi, farei scelte diverse", dice Koscher. "La protezione delle auto per le aziende è una questione di volontà e risorse. Non ignoranza".

Non è chiaro se realmente GM non si sia impegnata abbastanza o abbia sottovalutato il problema – non vi è notizia di incidenti, ma è certo secondo gli addetti ai lavori che l'industria automotive si è fatta cogliere impreparata. 5 anni fa non avevano alcun tipo di competenza al riguardo e non è detto che molto sia cambiato. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.