Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Autostrade italiane, progetto avveniristico recupera l'energia cinetica delle auto

Con il sistema KEHV, Autostrade per l'Italia punta a raccogliere energia che andrebbe sprecata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 06/11/2023 alle 10:40

Autostrade per l'Italia sta percorrendo la strada dell'innovazione nel settore autostradale, puntando a una gestione sostenibile della rete con un progetto rivoluzionario chiamato Kinetic Energy Harvesting from Vehicles (KEHV). Si tratta di una soluzione che mira a sfruttare l'energia cinetica generata dai veicoli in decelerazione per produrre energia elettrica, evitando che questa venga dispersa sotto forma di calore dai freni dei veicoli.

Il progetto è stato sviluppato da Movyon, un centro per la ricerca e l'innovazione del Gruppo Autostrade per l'Italia. I test sono attualmente in corso sulla strada A1, all'area di servizio di Arno Est, e sono previsti ulteriori test in una pista di esazione nei mesi a venire.

L'obiettivo principale di Autostrade per l'Italia è quello di creare una piattaforma tecnologica integrata con i sistemi di gestione e monitoraggio dell'infrastruttura autostradale che possa produrre energia pulita, complementare all'energia fotovoltaica. In base alle prime stime, con il passaggio medio giornaliero di 9mila veicoli, un unico modulo potrebbe produrre fino a 30 Megawattora all'anno, equivalente a una riduzione di 11 tonnellate di emissioni di CO2; un consumo annuale di elettricità di un condominio di 10 famiglie.

Un esempio concreto di come questa tecnologia potrebbe essere applicata è la barriera autostradale di Firenze Ovest, che consuma circa 60 MWh/anno. Con l'installazione di due impianti KEHV, si potrebbe completamente eliminare la necessità di energia elettrica per la stazione.

Il cuore di questo progetto è l'impianto LYBRA, sviluppato dalla startup 20energy. Quando un veicolo passa sopra al modulo si attiva un generatore elettromeccanico e l'energia elettrica prodotta viene resa disponibile tramite un convertitore elettronico che la connette alla rete. In un'area di servizio, questa energia potrebbe essere utilizzata per alimentare l'illuminazione, la cartellonistica pubblicitaria e persino i punti di ricarica dei veicoli elettrici. 

Secondo le stime elaborate da Movyon, nelle barriere autostradali di Milano Nord e Milano Sud, con un traffico giornaliero medio di veicoli pesanti e leggeri, gli impianti potrebbero raggiungere una produzione annua complessiva di oltre 200 MWh per ciascuna stazione, un valore non così indifferente.

Fonte dell'articolo: www.autostrade.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.