Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Batterie auto elettriche, materie prime dai fondali marini

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 02/11/2022 alle 16:01

La diffusione dei veicoli elettrici, destinata a crescere nel corso dei prossimi anni anche in vista del ban imposto dall’Unione Europea per la vendita delle veicoli endotermici, porterà inevitabilmente ad una maggiore richiesta di materie prime per la realizzazione delle batterie. In tale prospettiva, l’estrazione di risorse per il settore automobilistico come nichel, cobalto, rame e manganese diventa un fattore sempre più importante, a cui le compagnie minerarie guardano con particolare attenzione. Al centro del tema dell’approvvigionamento l’interesse per i fondali oceanici ma ciò porterebbe, inevitabilmente, ad un grande impatto ambientale con un conseguente danno per l'ecosistema marino. Ad una profondità di oltre 3.000 metri sono presenti aree in cui le rocce contengono questi materiali, indispensabili per la realizzazione delle batterie per veicoli elettrici.

Secondo quanto diffuso, le aziende starebbero iniziando a testare attrezzature necessarie per estrarre i minerali dai fondali vista l’elevata presenza di nichel, cobalto e rame. Gli ultimi dati pubblicati mostrano come oltre 274 milioni di tonnellate di nichel siano presenti in un’area di 1,7 milioni di miglia quadrate dell’Oceano Pacifico (Clarion-Clipperton) e 44 milioni di tonnellate di cobalto. Le quantità presenti nell’Oceano Pacifico sono dunque nettamente superiori a quelle presenti sulla terra, inferiori ai 95 milioni per il nichel e 7,5 milioni per il cobalto.

transizione-auto-elettriche-200598.jpg

Nonostante questi materiali siano indispensabili per la catena produttiva del settore automobilistico, l’Autorità internazionale dei Fondali Marini sarà l’ente preposto a vigilare sulle società minerarie e sulle attività di estrazione. Sarà del tutto importante capire i rischi per l’ambiente. Non a caso, l’interesse delle compagnie minerarie riguarda i noduli polimetallici, rocce dalle piccole dimensioni ma che contengono grandi quantità di nichel e cobalto e ricoprono letteralmente le pianure abissali oceaniche tra i 3.000 e i 6.000 metri di profondità.

L'accelerazione delle vendite di veicoli elettrici ha dato il via ad una vera e propria corsa alle risorse ma sarà importante vedere come le autorità decideranno di muoversi per tutelare l’ecosistema.

Fonte dell'articolo: www.hdmotori.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.