Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Bologna, nuovi autobus a idrogeno entro il 2024

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/12/2022 alle 14:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Comune di Bologna, Tper (Trasporto passeggeri Emilia Romagna) e Srm hanno firmato un accordo per rinnovare il parco veicoli del servizio di trasporto pubblico locale della città. Non a caso, l’introduzione di nuovi veicoli a emissioni zero confermano la volontà del comune italiano di raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality per il 2030.

Ad entrare a far parte del parco circolante del trasporto pubblico locale saranno 127 autobus ad idrogeno che il Comune acquisterà entro il 30 giugno 2026, ma si punta all’introduzione di 34 mezzi già entro il 2024. Grazie ad un investimento di oltre 90 milioni di euro di fondi PNRR, ottenuti dal Comune di Bologna, non si esclude la realizzazione di un’infrastruttura adeguata all’utilizzo dei mezzi fuel cell.

trasporti-generica-259017.jpg

Nello specifico, Tper si occuperà di tutte le procedure indispensabili per l’acquisto degli autobus ad idrogeno e dei lavori per la realizzazione di punti di rifornimento nei depositi della città. L’impegno di Srm riguarderà, invece, l’osservazione delle scadenze relative in particolar modo alla creazione delle stesse infrastrutture e, conseguentemente, all’avanzamento dei lavori.

L’introduzione dei nuovi 127 bus nel parco circolante della città consentirà la sostituzione degli autobus alimentati a gasolio di classe Euro due e tre e, successivamente, quelli a gasolio e metano di classe superiore (classe Euro IV, V ed Euro V EEV). Tuttavia, gli autobus a idrogeno che entreranno in servizio entro il 2024 andranno ad aggiungersi agli altri mezzi a emissioni zero previsti e a quelli già in funzione in città, tra cui filobus ed e-bus. Il lavoro del Comune di Bologna rappresenta inevitabilmente un importante passo avanti nel lungo percorso di decarbonizzazione urbana che punta alla neutralità climatica. Non dimentichiamo che il capoluogo dell’Emilia Romagna è tra le 100 città europee a impatto climatico zero nell’ambito della missione Horizon Europe della Commissione Europea.

Fonte dell'articolo: www.hdmotori.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.