Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina...
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...

Ci siamo: la Gigafactory più grande d’Europa sarà vicino a Torino

La Gigafactory più grande d'Europa sorgerà in Italia, più precisamente presso l'ex stabilimento di Olivetti vicino alla città di Torino; si tratta di un passo importante per l'industria italiana dell'automotive.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 19/02/2021 alle 10:58

È ufficiale, Italvolt ha scelto l’ex complesso di Olivetti di Scarmagno (in provincia di Torino) per la nuova sede del colosso da 4 miliardi di euro che darà lavoro a più di 15mila lavoratori. Il polo industriale di Italvolt, dedicato alla produzione e allo stoccaggio di batterie agli ioni di litio per le autovetture elettriche, sarà il primo in Italia e il più grande di tutta Europa.

Un traguardo decisamente importante che verrà raggiunto nel 2024 quando l’impianto sarà completato. Il complesso Made in Italy, capace di produrre batterie nell’immediato futuro, sorgerà su un terreno di proprietà del Fondo Monteverdi gestito da Prelios SGR. Italvolt Gigafactory (o Gigaplant) sarà una delle punte di diamante del progetto europeo Battery Alliance, nato per ridurre la dipendenza del Vecchio Continente dall’industria orientale delle batterie.

italvolt-143710.jpg

La posizione della nuova infrastruttura è stata scelta valutando numerosi aspetti strategici; il sito si estenderà su un’area di circa 1 milione di metri quadri e sorgerà nelle vicinanze dell’Autostrada Torino-Aosta che collega il Piemonte alla Francia e non è così lontana dall’A4 Torino-Venezia, che attraversa tutta la Pianura Padana. La presenza in Piemonte aumenta inoltre il forte legame con il tessuto produttivo dell’automotive, molto importante in questa regione che vanta la presenza di alcuni protagonisti del settore come Pininfarina, Comau e FCA-Stellantis.

La capacità produttiva iniziale sarà di 45 GWh e si estenderà nel corso del tempo a 70 GWh, attestandosi come una delle fabbriche più grandi del mondo, più precisamente la 12esima. Si stima la presenza fisica all’interno dell’impianto di circa 4mila dipendenti, ma l’indotto che genererà Italvolt potrebbe portare sino a 15mila nuovi posti di lavoro.

In aggiunta allo stabilimento di Caserta e a quello in Reggio Emilia della società cinese Silk EV-FAW, il nuovo Gigaplant aiuterà a rafforzare la presenza italiana nel settore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.