Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Cingolani: stop alla Motor Valley con supercar elettriche

Se anche i grandi produttori di supercar dovranno adeguarsi alle direttive previste relative all'elettrico, la Motor Valley dovrà chiudere: queste le parole del ministro Cingolani.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 19/07/2021 alle 15:05

Lo stop alla vendita di auto a combustione interna entro il 2035, con la conseguente commercializzazione di veicoli esclusivamente elettrici, è ormai un tema piuttosto discusso. Se pensiamo che la proposta dell’Unione europea di porre fine alla produzione di veicoli diesel e benzina potrebbe trovare un accordo tra i Paesi membri dell'Ue, non sappiamo cosa succederebbe realmente alla produzione delle supercar dei grandi marchi. 

A tal proposito ed in occasione del seminario estivo della Fondazione Symbola, il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani ha rilasciato alcune dichiarazioni relative al futuro del settore automobilistico. Nell'ottica di uno stop definitivo alla produzione e conseguente commercializzazione di veicoli endotermici, il ministro ha chiaramente sottolineato che se anche i grandi produttori di supercar dovranno adeguarsi alle direttive previste relative al full electric, la Motor Valley dovrà chiudere. È lo stesso Cingolani dunque a voler tirare un freno sull'attuale transizione del settore automotive; una posizione chiara che potrebbe però creare malumori tra il Governo e l'attuale linea tracciata dall’Europa.

In questi giorni stiamo parlando con il settore automotive e c’è una grandissima opportunità nell’elettrificazione. Ma ieri è stato comunicato dalla Commissione Ue che anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al full electric entro il 2030. Questo vuol dire che, a tecnologia costante, con l’assetto costante, la Motor Valley la chiudiamo, ha commentato il ministro.

ferrari-ev-164205.jpg

Il ministro ha inoltre mostrato la sua preoccupazione relativa all'impattodi una transizione sbagliata nei prossimi anni e per una transizione sbagliata nei prossimi 10 anni per molte famiglie in Europa e nel mondo se non saranno convertite  correttamente tutte le attività manifatturiere e la stessa mobilità.

C'è un fattore chiave che a volte le persone non considerano, la transizione deve avere un tempo specifico, se siamo troppo lenti falliremo come homo sapiens ma se andiamo troppo veloci falliremo come società. Se oggi pensassimo di avere una penetrazione del 50% di auto elettriche d'emblée, non avremmo nemmeno le materie prime per farle, non avremmo la grid per gestirla. Su un ciclo produttivo di 14 anni, pensare che le nicchie automobilistiche e supersport si riadattino è impensabile, ha aggiunto Cingolani.

Sarà inoltre inevitabile dunque affrontare la disuguaglianza a livello globale, motivo che rende lo sviluppo della transizione piuttosto difficile a livello globale.

Noi siamo relativamente fortunati perché possiamo parlare di riconversione, idrogeno, mobilità verde. Ma che dire di altri 3 miliardi di persone che sul pianeta hanno problema più urgenti? Dobbiamo trovare regole comuni e sostenere i Paesi emergenti.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.