Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Colonnine di ricarica, grande il divario tra Italia e altri Paesi Ue

Il 70% delle stazioni di ricarica presenti nell’Unione europea è concentrato in soli tre Paesi: Paesi Bassi, Francia e Germania.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 01/07/2021 alle 17:00

Il 70% delle stazioni di ricarica presenti nell’Unione europea è concentrato in soli tre Paesi: Paesi Bassi, Francia e Germania. Sono questi i dati emersi da una recente indagine condotta da Acea, stessa indagine in cui il nostro Paese si posiziona piuttosto lontana dai più alti gradini del podio.

Non dimentichiamo che una rete di ricarica solida, insieme ad altri fattori come gli incentivi, rappresentano inevitabilmente uno degli elementi essenziali per una decisiva diffusione della mobilità elettrica. Nonostante il quadro attuale delle infrastrutture di ricarica in Italia sia migliorato, resta però notevolissimo il divario con gli agli Paesi UE.

auto-elettriche-generiche-154239.jpg

Secondo quanto diffuso dal report dell’associazione dei costruttori europei, il 70% delle stazioni di ricarica è presente in soli tre Paesi dell’Europa occidentale: ben 66.665 unità sono infatti concentrate nei Paesi Bassi, 45.751 in Francia e 44.538 in Germania. Nel dettaglio, dunque, il 70% delle colonnine è concentrato sul 23% del territorio comunitario.

Tra i Paesi dell’Unione europea, l’Italia si posiziona al quarto posto con le sue 13.073 infrastrutture, che costituiscono il 5,8% di tutte le colonnine del Continente. Con riferimento a tali dati, l'associazione Acea sottolinea, tuttavia, il netto divario tra Italia e Germania che rappresenta il 19,9% di tutti i punti di ricarica, più del triplo dell'Italia dunque.

Stiamo assistendo a una differenza netta nella diffusione dei punti di ricarica tra i Paesi dell’Europa occidentale, tendenzialmente più ricchi, e quelli dell’Europa orientale, centrale e meridionale, che hanno un Pil più basso, sottolinea l’associazione.

auto-elettriche-2021-136385.jpg

Con il minor numero di impianti di ricarica e, di conseguenza, posizionati alla fine della classifica si trovano Lituania (174), Bulgaria (194), Grecia (275), Cipro (70) e Malta (96).

Acea chiede all’Unione europea normative ad hoc che possano includere regole e target per ottimizzare le infrastrutture di ogni Paese in vista di ulteriori strette sulle emissioni di CO2 che porterebbero ad un aumento delle auto elettriche in circolazione.

Chiunque voglia comprare un veicolo elettrico o fuel cell confida nella presenza diffusa di punti di ricarica o di infrastrutture per il rifornimento, che siano a casa, al lavoro o per la strada. Per i Paesi europei è arrivato il momento di primeggiare nella corsa alla mobilità green, ha commentato Il direttore generale dell'associazione Acea, Eric-Mark Huitema.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.