Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Come fa Tesla a calcolare l'autonomia? Ecco tutti parametri

Tesla ha svelato una lista dettagliata dei molteplici fattori che influenzano il calcolo dell'autonomia dei suoi veicoli

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 15/11/2023 alle 21:00

Tesla ha svelato una lista dettagliata dei molteplici fattori che influenzano il calcolo dell'autonomia dei suoi veicoli, sottolineando la complessità di questa valutazione indipendentemente dal tipo di motore, sia esso elettrico (come per i veicoli di Tesla) o a combustione interna (come le tradizionali automobili a benzina).

Determinare con precisione la distanza percorribile con una batteria, o un serbatoio, pieni risulta difficile a causa delle numerose variabili che possono incidere sull'efficienza del veicolo durante il tragitto.

La rilevanza di una stima accurata dell'autonomia, per ridurre l'ansia legata alla guida, è persino più importante del garantire una maggiore autonomia con qualsivoglia tipo di veicolo.

Il motivo, per quanto banale possa sembrare, risiede tutto nel garantire un quadro completo, e dettagliato, al conducente in merito a quanti chilometri potrà percorrere prima di dover ricaricare il veicolo.

Tesla, pur essendo all'avanguardia nell'efficienza e nei veicoli elettrici a lunga autonomia, ha rivelato di avere riscontrato parecchie difficoltà nel prevedere il consumo energetico di un viaggio.

L'azienda ha costantemente migliorato il calcolo dell'autonomia, aggiungendo dettagli come la pressione dei pneumatici, e ha recentemente pubblicato una lista dettagliata che include persino la percentuale iniziale della batteria, la temperatura iniziale della stessa e il peso complessivo del veicolo.

Immagine id 1558

Tra i fattori che influenzano il calcolo dell'autonomia, Tesla ha elencato:

  • Velocità e direzione del vento
  • Pendenza/elevazione
  • Velocità del traffico
  • Media accelerazione/decelerazione
  • Temperatura ambiente
  • Umidità e pressione
  • Carico solare e copertura nuvolosa
  • Percentuale iniziale della batteria
  • Temperatura iniziale della batteria
  • Peso veicolo combinato lordo
  • Resistenza al rotolamento
  • Coefficiente di resistenza aerodinamica
  • Consumo HVAC
  • Consumo energetico specifico del veicolo (portabici o simili)
  • Prelievo dell'energia della batteria in condizioni preliminari di quest'ultima.

Tesla, infine, ha invitato alla discussione su ulteriori elementi che potrebbero influenzare il calcolo dell'autonomia, chiedendo ai suoi clienti di fornire quanti più dettagli possibili per migliorare questo aspetto e dimostrando il suo impegno costante nell'affrontare la complessità del processo atto a migliorare l'esperienza di guida, e ridurre l'ansia legata all'autonomia dei veicoli elettrici.

Fonte dell'articolo: electrek.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.