Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Come Google Maps ti evita una multa per eccesso di velocità

Google Maps è apprezzato per la sua funzione di visualizzazione dei limiti di velocità ma come si assicura Google della precisione di queste informazioni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 22/10/2023 alle 15:30

Google Maps è ampiamente apprezzato per la sua funzione di visualizzazione dei limiti di velocità ma come si assicura Google della precisione di queste informazioni cruciali per la sicurezza stradale?

Sebbene si possa pensare che questa funzione si basi principalmente su immagini di Street View, unite all'intelligenza artificiale, il processo è in realtà più complesso di quanto si possa immaginare.

I limiti di velocità sono essenziali per garantire la sicurezza sulle strade, ma riconoscerli può essere difficile, specialmente in luoghi sconosciuti o in condizioni meteo avverse. Google Maps risolve questo problema, fornendo dati sui limiti di velocità delle strade in tutto il mondo.

Per garantire la precisione di questi dati, Google non si affida esclusivamente alle informazioni ufficiali dei governi locali, poiché i limiti di velocità possono variare a seconda di fattori come l'orario del giorno o le condizioni meteorologiche.

È vero che Google utilizza una combinazione di immagini e intelligenza artificiale, in quanto i suoi sofisticati modelli di intelligenza artificiale sono in grado di estrarre dati dai segnali stradali utilizzando immagini di Street View e informazioni di terze parti, ma in seguito, questi modelli, vengono addestrati ulteriormente, utilizzando una vasta gamma di segnali di segnali stradali di tutto il mondo, garantendo che possano essere riconosciuti, indipendentemente dall'origine geografica.

Immagine id 2476

Il processo, però, non si limita all'identificazione dei limiti di velocità, poiché le condizioni stradali possono cambiare a causa di lavori stradali, feedback dalla comunità o condizioni di traffico mutevoli.

Quando si rilevano possibili cambiamenti nei limiti di velocità, Google Maps non si affretta a modificare i dati. Al contrario, verifica il cambiamento attraverso diverse fonti, tra cui dati ufficiali delle autorità locali e le nuove immagini di Street View che vengono realizzate costantemente durante tutto l'anno.

In mancanza di immagini recenti, Google si affida a partner esterni che raccolgono informazioni stradali per migliorare i percorsi di consegna.

Oltre a essere di grande utilità per i conducenti, questi dati precisi sui limiti di velocità svolgono un ruolo fondamentale nell'ambito dell'evoluzione delle tecnologie automobilistiche, soprattutto con l'aumento dei veicoli dotati di sistemi di guida assistita o autonomi.

Questa precisione è fondamentale per conformarsi ai regolamenti, come quelli dell'UE, che richiedono ai nuovi veicoli di avere un sistema di assistenza alla velocità intelligente.

Quindi, sebbene la visualizzazione dei limiti di velocità su Google Maps possa sembrare una caratteristica apparentemente banale, è un esempio di come la tecnologia ben utilizzata possa migliorare la sicurezza e l'efficienza dei nostri viaggi quotidiani.

Fonte dell'articolo: www.androidpolice.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.