Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Come mai Toyota è in stallo nella transizione elettrica?

Toyota, famosa in tutto il mondo per la sua ibrida Prius, sembra stia rallentando i piani di tutto il mondo dedicati alla transizione elettrica: ma quali sono le ragioni?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/08/2021 alle 10:00

Toyota è stata una delle prime aziende del settore automobilistico ad introdurre alternative ai combustibili fossili; un esempio è rappresentato dalla Prius ibrida, una vera e propria pietra miliare che ha debuttato nel 1997. Da allora, l'azienda ha venduto circa 15 milioni di ibridi in tutto il mondo e ha aggiunto gradualmente i propulsori ibridi alla maggior parte di Toyota e Lexus disponibili sul mercato.

Il produttore giapponese è stato anche uno delle prime aziende a produrre veicoli a celle a combustibile (idrogeno) e si è ostinatamente attaccata a questa tecnologia, anche se la maggior parte dei costruttori ha dichiarato in più occasioni che si tratti di un sistema propulsivo non adatto.

Considerando la storia di Toyota e la sua indiscussa padronanza tecnologica, è molto sconcertante che la casa automobilistica sia diventata la portavoce di quel piccolo gruppo di case costruttrici che si oppone al passaggio ai veicoli elettrici. Per rallentare ulteriormente il passaggio alle vetture a batteria, Toyota sembra stia conducendo una battaglia “dietro le quinte”; secondo Chris Reynolds del New York Times, Toyota si sarebbe recentemente recata Washington per incontrare, a porte chiuse, alcuni membri dello staff del Congresso con lo scopo di rallentare i piani di transizione di Biden.

idrogeno-158133.jpg

Secondo il rapporto, Toyota avrebbe maggiori interessi nella spinta verso l’idrogeno e i veicoli ibridi e da qui ne derivano tutti i vari tentativi (in tutto il mondo) di far intraprendere ai governi strade differenti. Non solo in America il marchio giapponese avrebbe agito a porte chiuse, ma anche in India e in Cina. A preoccupare ulteriormente sono le numerose e sostanziali donazioni effettuate da Toyota a gruppi radicali anti-ambientalisti (e anti-democratici), necessarie per rallentare la crescita del settore elettrico.

Un recente studio di Citizens for Responsibility and Ethics a Washington (CREW) ha evidenziato come Toyota sia uno dei maggiori donatori dei repubblicani che al Congresso hanno contestato il risultato delle elezioni presidenziali del 2020. Il Times riporta che almeno 22 di questi legislatori avrebbero negato il consenso scientifico sui cambiamenti climatici causati dall'uomo.

Sebbene Toyota sia favorevole all’idrogeno, tecnologia che dovrebbe impattare in misura minore sull’ambiente rispetto ai veicoli endotermici, è bene ricordare come gli attuali veicoli a idrogeno di Toyota (bus olimpici compresi) utilizzino idrogeno grigio. Per chi non lo sapesse, a differenza di quello verde prodotto mediante elettrolisi utilizzando fonti di energia rinnovabili, viene prodotto utilizzando un processo che emette abbondanti quantità di anidride carbonica che non vengono immagazzinate. La lotta tra le lobby e i governi sembra appena iniziata e solo nell’arco dei prossimi anni saremo in grado di capire quale sarà la strada migliore per preservare la salute del nostro pianeta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.