Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Controllo aereo UE con visore a realtà aumentata

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 09/04/2018 alle 14:14

‎Il controllo del traffico aereo del futuro? In Europa verrà gestito dai controllori di volo tramite speciali occhiali in grado di mescolare realtà virtuale e aumentata, così da sovrapporre tutte le informazioni utili semplicemente osservando l'aeroporto dalle finestre della torre di controllo.

La digitalizzazione sta infatti sempre più rivoluzionando anche il mondo dell'aviazione. In futuro, con l'introduzione di velivoli sempre più smart, autonomi e connessi, l'offerta si farà sempre più variegata e nel cielo potrebbero esserci ogni giorno centinaia di migliaia di velivoli, droni compresi. Questa rivoluzione impone un'evoluzione non solo dei servizi offerti, ma anche delle tecnologie impiegate per il controllo del traffico aereo, che siano in grado di garantire la capacità di gestirne efficacemente la crescita e la differenziazione, con un impatto ambientale minimo.

retina %20699370 sesarju pj pano‎

Per questo l'Unione Europea attraverso il programma SESAR (Single European Sky ATM Research) - volto ad armonizzare progettazione, regolazione e gestione dello spazio aereo in tutti i Paesi comunitari - ha avviato Retina (Resilient Synthetic Vision for Advanced Control Tower Air Navigation Service Provision). Per il momento si tratta di un progetto esplorativo per la realizzazione dei particolari occhiali a realtà aumentata e virtuale di cui accennavamo in apertura, da utilizzare soprattutto in caso di scarsa visibilità. Il consorzio alla base del progetto, oltre a Eurocontrol, la spagnola CRIDA e la belga Luciad, comprende anche l'ENAV ed è coordinato dall'Università di Bologna.

Con questi occhiali i controllori avranno una sorta di HUD su cui riceveranno tutte le informazioni più importanti, come velocità e direzione del vento e stato dell'aeroporto e delle piste, ma le ricadute saranno molto concrete anche per i passeggeri: si parla infatti di un risparmio di 10 kg di carburante per ogni volo, con una diminuzione media dei tempi di percorrenza di 20 minuti e una diminuzione dei costi dei biglietti di circa 15 euro. I primi risultati sono incoraggianti e sono stati validati dal consorzio lo scorso febbraio, ma ci vorrà ancora un po' di tempo prima che queste soluzioni siano integrate negli attuali sistemi di controllo del traffico aereo.


Tom's Consiglia

Col Samsung Gear VR invece non contorllerete il tarffico aereo, ma sicuramente trascorrerete molte ore di puro divertimento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.