Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...

Cupra E-Racer: 680 cavalli elettrici corrono a 12.000 giri

Advertisement

Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/03/2018 alle 12:58
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

"E-Racer", il nome che mira a congiungere la propulsione del futuro con una tradizione bicentenaria.

Basata sul modello stradale dell'attuale Leon, ne condivide pochi aspetti, come i lineamenti e le dimensioni, mentre il resto è frutto delle cure del neonato marchio Cupra, la storica divisione motorsport di Seat.

La trazione passa da anteriore (che troviamo sulla Cupra Leon stradale) a posteriore, per fare miglior uso del momento torcente prodotto da due motori sincronizzati a trasmissione diretta che sviluppano, sebbene per un breve periodo, circa 680cv di potenza.

IMAG2024

Nonostante la potenza massima nelle lunghe percorrenze sia "limitata" a 408cv, gli spunti aggiuntivi vengono efficacemente sfruttati nelle partenze da fermo e all'uscita dai tornanti, permettendo alla E-Racer di raggiungere i 100Km/h in 3.2 secondi, un tempo di tutto rispetto tenendo in considerazione che il pacco batterie da 450kg costituisce una parte sostanziale dei 1350kg totali, in particolare rispetto ai 1050kg della controparte con motore termico (la Cupra TCR).

IMAG2026

Il team guidato dal direttore tecnico Xavier Serra ha avuto modo di concentrarsi sulla tecnologia che, utilizzando il minor spazio possibile e salvaguardando il peso complessivo della vettura, avrebbe permesso di accelerare i motori fino ad una velocità di 12.000 giri/minuto. Ventitré pannelli, che a loro volta ospitano 264 celle per un totale di 6072 moduli, hanno l'incarico di conservare e rilasciare energia sufficiente a spingere la E-Racer al limite per circa 20 minuti, necessitando del doppio del tempo per essere ricaricati completamente.

IMAG2028

È stata la necessità di unire uno chassis pensato per un motore tradizionale e un powerplant completamente elettrico a spingere Cupra a rielaborare il pianale preesistente. Lo scopo era sfruttare l'alta densità dei moduli batteria che, concentrati nella parte inferiore del telaio, potevano contribuire a ridurre il rollio complessivo e abbassare il baricentro della vettura. Nell'opera di revisione del telaio i tecnici hanno avuto modo di ripartire il più equamente possibile le masse per garantire un ottimale distribuzione dei pesi tra l'avantreno e il retrotreno.

IMAG2036

Rivisto il telaio e il powertrain i tecnici si sono concentrati sull'aerodinamica. Infatti, nonostante motori e pacchi batteria siano alla base di un'auto da corsa elettrica, rivisitare il profilo di una vettura può far decrescere il coefficiente di resistenza aerodinamica (cx), incrementando la velocità massima e diminuendo il consumo di energia, variabili cruciali in fase di gara.

IMAG2031

Per questo motivo sulla E-Racer si trovano poche fenditure per il passaggio diretto di flussi d'aria, dato che la vettura non necessita della superficie dissipante tipica di un motore termico, di conseguenza è possibile chiudere alcune fessure precedentemente funzionanti riducendo l'attrito con l'aria. Seguendo questa filosofia si è mirato a eliminare tutto quello che da un punto di vista aerodinamico poteva costituire un ostacolo. Per questo motivo sulla E-Racer non sono presenti specchietti retrovisori dalla forma consueta, bensì due gruppi di telecamere connesse ad altrettanti schermi visibili dall'abitacolo.

Grazie ai numeri da capogiro e al design accattivante Cupra E-Racer ha fatto molto parlare di sé al Salone di Ginevra, tuttavia per vederla in azione dovremo aspettare il debutto nel campionato E-TCR.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster
1

Automotive

Dacia lancia il motore ibrido 4x4 bifuel GPL per Duster

Di Tommaso Marcoli
Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.