Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Cupra Leon 2024, fino a 100 km in elettrico con la plug-in

La nuova Cupra Leon beneficia ora di un look più estremo con il caratteristico "shark nose" presente anche su Formentor.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 30/04/2024 alle 09:15

Cupra Leon si appresta a rinnovarsi notevolmente per l'anno 2024, seguendo la sorella Formentor presentata il medesimo giorno, presentando un facelift che interessa tanto la versione compatta quanto la variante Sportstourer. La casa automobilistica mette in campo una serie di aggiornamenti che promettono di elevare ulteriormente il profilo sportivo e tecnologico di questo modello già molto apprezzato dagli amanti del brand.

Entrando nel dettaglio, la Cupra Leon 2024 vanta un incremento di potenza per le sue versioni più performanti, raggiungendo ora ben 333 CV grazie al motore 2.0 TSI. Questo upgrade la colloca in una posizione di rilievo all'interno del segmento delle sportive compatte, ambito in cui la concorrenza gioca sempre più serrata. Non meno rilevante risulta l'introduzione del Torque Splitter, una tecnologia già apprezzata su modelli come il Formentor VZ5 e l'Audi RS 3, che promette di ottimizzare la distribuzione della coppia motrice, migliorando così la trazione e la dinamica di guida.

L'estetica non è stata trascurata: il restyling ha riguardato particolarmente i dettagli e le finiture, con l'introduzione di nuovi fari matrix LED dal disegno ispirato alla Tavascan, che conferiscono al frontale un aspetto ancora più aggressivo e distintivo. Anche la zona della presa d'aria e della calandra ha subito modifiche, in linea con la ricerca di un carattere più marcato e una sportività ulteriormente accentuata.

La scelta di cerchi in lega si è ampliata, offrendo ora otto diverse configurazioni per design e dimensioni, che vanno dai 18 ai 19 pollici. L'attenzione al dettaglio si evince anche nei gruppi ottici posteriori, che mantengono il motivo triangolare caratteristico del marchio, e nell'introduzione di una barra LED centrale che illumina il logo Cupra, enfatizzando l'identità moderna e tecnologica del veicolo.

Per quanto concerne le tinte di carrozzeria disponibili, la gamma si arricchisce introducendo nove colorazioni, tra cui si distinguono nuove proposte come Century Bronze Matt, Eceladus Grey Matt e Taiga Grey, offrendo così una personalizzazione ancora più affinata e aderente ai gusti personali dei clienti.

Gli interni riflettono la stessa attenzione verso qualità e tecnologia. Sebbene non siano state introdotte novità significative in termini di rivestimenti, i materiali impiegati, tra cui spicca la microfibra vegana riciclata, conferiscono agli ambienti un'atmosfera di lusso sostenibile e attenta all'ambiente. La possibilità di equipaggiare le versioni VZ con i sedili CUPBucket, direttamente ereditati dalla Formentor VZ5, rappresenta un'opzione distintiva per chi ricerca il massimo in termini di sportività e confort dinamico.

Il cuore tecnologico dell'abitacolo risiede nel nuovo schermo da 12,9" dedicato al sistema di infotainment. Questa implementazione migliora l'esperienza di interazione con il veicolo, grazie anche a un'interfaccia utente intuitiva e una qualità grafica di primo livello. La dotazione si completa con un avanzato impianto audio sviluppato in collaborazione con Sennheiser, che con 12 altoparlanti e una potenza di 425 W garantisce un'esperienza sonora di assoluta eccellenza.

La Cupra Leon si conferma veicolo di ampio respiro, offrendo una scelta tra otto differenti motorizzazioni al momento del lancio, arricchite da opzioni che spaziano dal performante 2.0 TSI fino alle versioni ibride plug-in, queste ultime capaci di offrire un'autonomia di oltre 100 km in modalità completamente elettrica grazie alla batteria da 19,7 kWh. Nessuna informazione ancora sul prezzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.