Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Dacia Duster EV: in arrivo l'elettrica più economica?

Dacia Duster Elettrico è un progetto più concreto di quanto si pensi. Le tecnologie EV sono già disponibili grazie a Renault e permetterebbero a Dacia di Elettrificare l'amato Duster.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Proverbio

a cura di Federico Proverbio

Pubblicato il 18/04/2019 alle 11:05

Non è un segreto il fatto che il brand low-cost di Renault, Dacia, abbia da sempre cercato di innovare il mercato portando nuove tecnologie alla portata di tutti. La casa rumena, divenuta famosa per la commercializzazione di modelli apprezzatissimi come Sandero e Duster, potrebbe concentrarsi sullo sviluppo di una vettura elettrica.

La "candidata" al rinnovamento potrebbe essere Duster, un crossover compatto che dopo il restyling di inizio 2018 sarebbe pronta per una terza generazione. Dal 2020, secondo le indiscrezioni che abbiamo ricevuto, la casa potrebbe presentare un modello pensato per colpire uno dei due più grandi problemi della mobilità elettrica: il costo.

foto-generiche-29429.jpg

Nonostante l'indiscrezione sia vaga, è logico pensare che un brand come Dacia, pur in aperto ritardo rispetto alla concorrenza, arrivi ad offrire il primo modello elettrico low-cost, cosi come fu per l'originale duster, nell'automobilisticamente lontano 2010. Per attirare efficacemente chi tende a scegliere, sia per disponibilità che per preferenza, una vettura economica, a conti fatti duster EV non dovrebbe costare piu di 17mila euro. La cifra citata, come probabilmente starete pensando, non è così "low"; in realtà non è nemmeno cosi lontana dai 18mila euro dell'elettrica attualmente piu competitiva sotto questo fronte: Citroen C-zero.

foto-generiche-29433.jpg

Nell'acquisto di vetture elettriche, e piu in generale ecologiche, bisogna tenere conto del cosiddetto "ecobonus", un incentivo di 6000 euro sull'acquisto di una vettura completamente elettrica. In luce di questa variabile è possibile riconsiderare il prezzo effettivo di Duster EV, che arriverebbe a costare all'acquirente 11mila euro, ovvero il prezzo di lancio dell'originale Duster. Da quel punto di partenza, aggiungendo gli irrinuciabili optional, si arriverebbe ai 15mila euro canonici che la maggior parte dei clienti di Dacia ha speso per l'acquisto della propria Duster. A parità di configurabilità e prezzo, il modello elettrico inizia ad essere appetibile e il problema della mancanza di infrastrutture inizia a riguardare solo chi (come il sottoscritto) ha accesso solo a colonnine di ricarica "lenta".

foto-generiche-29432.jpg

Mettendo da parte la pura questione economica, possiamo fare delle considerazioni sulla tecnologia che Dacia potrebbe implementare. Scegliendo adesso C-Zero si sceglie un prodotto introdotto nel 2012 e successivamente revisionato in diverse iterazioni con diverse tipologie di batterie. Ed è priprio di batterie che, nel contesto automobilistico EV, è necessario parlare quando si considera l'avanzamento tecnologico. Per le vetture elettriche, in occasione di restyiling o facelifting, non vengono aggiornati i motori, ma il software che controlla l'intero sistema e le batterie che la vettura utilizza. Per quanto sia possibile investire sullo sviluppo di motori piu efficienti, è facile raggiungere il punto in cui gli investimenti non valgono il ritorno economico, alla stregua dello "shrinking" dei transistor per la litografia dei processori. Il modo piu efficace e retroattivo di migliorare una vettura elettrica è al momento sviluppare un accumulatore che possa fornire una quantità di energia maggiore e per piu tempo senza incrementare peso e volume di quel componente.

foto-generiche-29430.jpg

Sicuramente non vedremo un pacco batterie da 500km che si ricarica a 800V in quindici minuti, ma Dacia potrebbe sorprendere con circa 300km di autonomia considerando il passo della vettura attuale e lo spazio a disposizione nel vano motore.

Seguendo le considerazioni appena fatte è facile pensare che un ipotetica Duster EV utilizzerebbe il già collaudato propulsore elettrico di Renault Zoe. La casa rumena è infatti una sottomarca del colosso francese, e ha mostrato negli anni un attento riutilizzo di componenti di "serie A" mantenedo il prezzo al di sotto della concorrenza. Guardando alla linea EV della casa della losanga, Zoe mi sembra l'unica possibile donatrice, data la potenza nella media e la coppia motrice adeguata.

foto-generiche-29431.jpg

In conclusione le considerazioni fatte sono solo speculazioni su un'indiscrezione che abbiamo ricevuto. In luce di ciò non sappiamo se e quando questo progetto potrà materializzarsi, ne tantomeno su quale piattaforma verrà scelta. Di sicuro non sarà quella dell'attuale Duster, adatta a propulsori endotermici e pensata per l'alloggio del sistema bifuel.  Di certo tornerà l'implementazione delle tecnologie ormai collaudate, e per questo economiche, che possiamo attualmente trovare sulle attuali EV di Renault.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
14
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.