L'azienda di stato cinese CRRC (China Railway Rolling Stock Corporation), uno dei più grandi produttori mondiali di treni, ha fatto sapere di essere al lavoro su un nuovo tipo di treno a levitazione magnetica, che sarà in grado di raggiungere una velocità di ben 600 km/h, superiore cioè a quella raggiungibile da qualsiasi tipo di treno attualmente operativo.

Nel frattempo è in sviluppo anche un modello molto più lento, da circa 200 km/h, "con l'obiettivo di stabilire tecnologie e sistemi standard per il trasporto a levitazione magnetica di nuova generazione e media ed alta velocità, adatte a essere utilizzate a livello globale", come ha spiegato Sun Bangcheng di CRRC.
In questi ultimi anni i produttori mondiali di treni si sono impegnati nella ricerca di velocità sempre più elevate. Il primo esempio che viene in mente è ovviamente Hyperloop, il treno subsonico capace teoricamente di raggiungere velocità prossime ai 1000 km/h, ma lo scorso anno in Giappone è stato stabilito un nuovo record di velocità per quanto riguarda i veicoli a levitazione magnetica, toccando i 603 km/h.
Questi treni però saranno pronti solo tra molti anni, a causa delle tante difficoltà tecniche da superare e dei costi elevatissimi delle infrastrutture necessarie. Nel frattempo la classifica di treno a levitazione magnetica più veloce del mondo tra quelli operativi vede al primo posto sempre un prodotto cinese, il convoglio che quotidianamente a Shangai copre la tratta da e verso l'aeroporto, a una velocità di quasi 430 km/h.