Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Design Week: l'impronta retro-futurista di Renault

R17 electric restomod x Ora Ïto: Milano ospita in anteprima italiana la rivoluzionaria show car presentata all'apertura della Milano Design Week

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 09/04/2025 alle 08:12

Nel cuore pulsante di Milano, tra le strade affollate della Design Week, Renault ha scelto di raccontare il futuro guardando al passato. Il colosso automobilistico francese ha trasformato il suo spazio RNLT© Milano, situato nell'elegante quartiere di Brera, in un laboratorio creativo dove l'heritage del marchio dialoga con le visioni più avanzate del design contemporaneo. Qui, mentre la città si trasforma in un palcoscenico diffuso di arte e innovazione, la casa automobilistica ha presentato una reinterpretazione elettrica di un'icona storica che cattura l'essenza della filosofia Renault: preservare la tradizione proiettandola verso il domani.

Al centro dell'attenzione spicca la show car R17 electric restomod, un progetto che incarna perfettamente l'approccio di Renault al design retrospettivo. Presentata in anteprima italiana, quest'auto rappresenta la sintesi tra la storica Renault 17 degli anni '70 e una visione contemporanea alimentata da propulsione elettrica. La filosofia che guida queste operazioni è stata chiaramente espressa da Laurens Van den Acker, Direttore Design Renault Group, secondo cui l'obiettivo è duplice: "riportare in vita delle leggende e creare le leggende di domani".

Immagine id 54257

Per questa ambiziosa reinterpretazione, Renault ha collaborato con Ora Ïto, designer di fama internazionale noto per il suo approccio all'avanguardia. La scelta non è casuale: dal 2021, il marchio francese ha avviato un percorso di riscoperta dei suoi modelli iconici, trasformandoli in tele bianche su cui artisti contemporanei possono esprimere la propria creatività, mantenendo però intatto il DNA Renault.

Immagine id 54254

La collaborazione ha dato vita a un veicolo che non è una semplice rivisitazione nostalgica, ma una vera e propria ricreazione artistica che guarda al futuro. "Ho voluto rivestire Renault 17 con una seconda pelle per esaltarla e riportarla ai nostri giorni interpretandola con la mia grammatica: fluidità, dinamicità, razionalità e la mia stessa firma: la simplexity", ha dichiarato Ora Ïto durante la presentazione.

Il linguaggio stilistico scelto per la R17 electric restomod è definito "retro-futuristico" e quasi cinematografico, con linee che rispettano l'iconicità dell'originale ma ne amplificano l'impatto visivo attraverso un processo di semplificazione degli elementi complessi. È proprio qui che risiede il concetto di "simplexity" caro al designer: rendere accessibile e immediato ciò che è intrinsecamente sofisticato.

Immagine id 54256

L'operazione si inserisce perfettamente nel contesto della Milano Design Week, evento che trasforma il capoluogo lombardo in un laboratorio di contaminazione tra diverse discipline creative. Proprio come la città si reinventa durante il Fuorisalone, anche la storica Renault 17 trova una nuova identità, mantenendo però quella connessione emotiva con il passato che la rende immediatamente riconoscibile agli appassionati.

La R17 electric restomod rappresenta quindi molto più di un esercizio stilistico: è la manifestazione tangibile di una filosofia aziendale che vede nel patrimonio storico non un fardello da preservare immutato, ma una risorsa viva da cui attingere per costruire il futuro. Una visione che trova nella Milano Design Week la sua cornice ideale, in quel momento dell'anno in cui il capoluogo lombardo diventa il centro nevralgico del pensiero progettuale globale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
  • #6
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.