Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

E-Bike, a Parigi in arrivo il più grande servizio europeo di noleggio a lungo termine

L'autorità dei trasporti pubblici di Parigi sta per varare un innovativo servizio di e-bike basato sul noleggio a lungo termine. Si parte a settembre 2019 con un parco mezzi che arriverà a 20mila veicoli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 15/11/2018 alle 16:22

Che le bici elettriche siano una delle possibili soluzioni del prossimo futuro per la congestione del traffico nelle nostre città è certo, tuttavia un programma così enorme e innovativo come quello che a breve inizierà a Parigi non si era ancora mai visto. Île-de-France Mobilités, l'autorità dei trasporti pubblici della capitale francese, ha infatti annunciato un servizio di noleggio a lungo termine di biciclette elettriche che partirà dal settembre 2019.

Il servizio metterà gradualmente a disposizione dei parigini 10.000 biciclette con pedalata assistita in tutta l'Île-de-France, con la possibilità, a seconda della domanda, di arrivare fino a 20.000 veicoli. "La mobilità di domani sarà multipla: trasporto pubblico, car sharing, car pooling, veicoli intelligenti […] La bici elettrica ha un enorme potenziale di sviluppo", ha spiegato Valérie Pécresse, presidente della Île-de-France Mobilités e della regione dell'Île-de-France.

ebike-parigi-6768.jpg

"È un modo ecologico ed efficiente di piegare verso le stazioni per brevi tragitti da 5 a 15 km in sostituzione della vettura. L'obiettivo di questo nuovo servizio pubblico è quello di consentire a quasi 200.000 parigini di scoprire la bici elettrica, e perché no, attivare l'atto di acquisto più tardi per andare in stazione o direttamente al lavoro".

Per quanto riguarda l'offerta vera e propria il costo sarà di 40 euro al mese, comprensivo di manutenzione e riparazione della bici. L'abbonamento mensile inoltre potrà essere pagato al 50% dal datore di lavoro o in aggiunta all'abbonamento dei mezzi per chi effettua viaggi intermodali, ad esempio metro e tratto finale in bici o qualsiasi altra combinazione che preveda l'uso misto di mezzi pubblici e privati.

La soluzione pensata da Île-de-France Mobilités sembra insomma perfetta per gli spostamenti su tratte medio-brevi, diciamo entro i 10 Km, consentendo anche una maggior diffusione dell'adozione delle biciclette elettriche, attualmente fortemente frenata dal costo piuttosto elevato delle stesse, che si aggira attorno ai 1500/2000 euro. Staremo a vedere come andrà l'esperimento ma c'è da augurarsi che venga replicato anche nelle nostre metropoli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.