Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

e-fuel in cambio di crediti green: ecco la nuova proposta per le emissioni

Più di 200 firmatari chiedono all'Europa di includere i carburanti e-fuel nello schema di scambio di crediti green; si avviano le trattative per nuove misure per ridurre le emissioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 27/05/2021 alle 09:50 - Aggiornato il 31/05/2021 alle 09:39

I limiti di emissioni di CO2 sono, come sappiamo, un problema noto per la maggior parte dei costruttori di automobili che devono necessariamente sottostare ad alcuni precisi limiti per non incappare in salatissime multe imposte dall’Unione Europea. Di recente, con la prima proposta dedicata al futuro standard Euro 7, ci sono state diverse discussioni riguardanti questo limite definito come “estremo” e difficile da raggiungere.

Le emissioni sono spesso legate al meccanismo dei crediti sulla CO2 o crediti di carbonio, un piano secondo il quale le aziende riescono a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività supportando progetti di sviluppo sostenibile, anche di altre aziende. Un chiaro esempio è rappresentato dalla ex FCA che aveva acquistato crediti green da Tesla, per poter compensare il livello di emissioni prodotto.

Ma cosa sono esattamente i crediti green? Noti anche come regulatory credits, si inseriscono nel quadro della lotta al cambiamento climatico che i vari player del settore stanno portando avanti. In linea generale, questi certificati servono a misurare le emissioni prodotte annualmente dalle case automobilistiche; mentre le più virtuose posso cedere e vendere crediti (come Tesla), quelle più indietro con l'elettrificazione possono acquistare crediti per evitare penalizzazioni dall'Unione Europea. Questo genere di scambio, in futuro, potrebbe avvenire anche tra costruttori e petroliferi, o almeno è questo il piano di oltre 200 firmatari del documento inviato al vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans.

auto-generica-163868.jpg

Nella nota, si chiede l’istituzione di un nuovo meccanismo di scambio volontario di crediti sulla CO2 risparmiata con l’uso di carburanti a basso impatto tra i produttori stessi di carburanti e i costruttori di auto. In sostanza, la proposta prevede che venga effettuata una revisione del regolamento europeo che al momento prevede una misurazione limitata ai gas di scarico. In futuro, si potrebbe cogliere i vantaggi dei carburanti green che possono fornire un reale contributo per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione dei trasporti in modo sostenibile ed economico. Secondo Audi, i cosiddetti e-fuel potrebbero essere anche meglio dell'idrogeno.

Più in dettaglio, con il termine "e-fuel" si intendono carburanti sintetici che non derivano dalla raffinazione del petrolio, ma sono ottenuti dalla lavorazione combinata di materie prime alternative e rinnovabili (con un contenuto di carbonio praticamente nullo). Tra i principali firmatari dell’iniziativa troviamo alcune delle più importanti aziende e associazioni attive nel settore della raffinazione e distribuzione di carburanti e lubrificanti; tra i nomi italiani troviamo:

  • Eni S.p.A
  • FPT Industrial S.p.A
  • Iveco S.p.A
  • Landi Renzo S.p.A
  • New Holland Agriculture
  • Snam S.p.A
  • Anfia
  • Assocostieri
  • Assogasmetano
  • Assopetroli Assoenergia
  • Federchimica Aispec
  • Federchimica Assogasliquidi
  • Federmetano
  • NGV Italy
  • Wesport Fuel System

Al momento non è chiaro se e quando la proposta verrà presa in esame, non ci rimane che attendere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.