Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Emissioni: scongiurato l’addio all’endotermico, nuove misure per Euro 7

L'Unione Europea ha stabilito, in seguito alle recenti critiche mosse dalle case costruttrici e da alcuni Governi, di rimodulare le misure inizialmente pensate per i propulsori Euro 7.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 17/04/2021 alle 14:56

In seguito alla decisione presa (anche) dalla Francia di non approvare il passaggio allo standard Euro 7, classificato come troppo restrittivo e dispendioso da rispettare, l’Unione Europea ha deciso di fare un brusco dietro-front e valutare quindi soluzioni meno radicali. L’Agves (Advisory Group on Vehicle Emission Standards) ha rivisto le proposte formulate originariamente presentando limiti di NOx “tecnicamente raggiungibili”, aumentando la tolleranza di azoto da 10 a 30 milligrammi per chilometro.

I precedenti limiti, definiti praticamente irraggiungibili su più fronti, avrebbero richiesto un cambio di passo troppo impegnativo da sostenere per le case costruttrici tanto da portare ad una probabile ripercussione anche sulla forza lavoro. Il CEO di Audi, ad esempio, aveva lanciato un avvertimento su una possibile perdita di posti di lavoro a causa della mancata produzione di motori endotermici che non avrebbero saputo rispettare le più che stringenti normative Euro 7. Insomma, alcune linee di produzione potrebbero venir smantellate interamente per far maggiore spazio alla produzione di sistemi a bassissimo impatto.

L’attuale situazione economica legata alla pandemia di Coronavirus non aiuterebbe inoltre a mantenere un sano equilibrio, pertanto alcune ore fa è arrivata una netta bocciatura a riguardo. Gli standard europei ambientali resteranno un fattore di incentivo per l’industria del settore, senza però limitarne drasticamente la forza d’azione.

incentivi-2021-132027.jpg

Cosa propone il nuovo piano? La strategia aggiornata sembra dare maggiore spazio ai classici motori termici e di conseguenza anche alla forza lavoro europea. In aggiunta all’aumento di tolleranza, sarebbero state riviste le condizioni di trattamento tra diesel e benzina inserendo una sorta di parità. Inoltre sarà presente una nuova metodologia di calcolo che terrà presente più fasi di rilevazione durante la guida; saranno quindi evitate le misurazioni a vettura fredda o in altre situazioni anomale.

Una vittoria? Quasi. Il cambio di tolleranze è sicuramente un ottimo traguardo per il settore che tuttavia dovrà fare passi da gigante per restare a norma. La nuova proposta richiede ugualmente una riduzione delle emissioni dalle 5 alle 10 volte più severa rispetto all’attuale Euro 6. In ogni caso, l’attuale standard Euro 6 resterà in vigore per ancora qualche anno e solo nel 2025 (o 2027) entrerà in campo il nuovo sistema Euro 7.

Le notizie riguardanti le emissioni non si limitano al comparto endotermico puro ma coinvolgono, in parte, anche tutte le varianti ibride che sino ad ora hanno operato come “sistema ponte” nell’attesa di una completa elettrificazione delle flotte. Uno studio effettuato dall’AutoForecast Solutions (AFS), evidenzia come l’introduzione di un nuovo standard potrebbe bloccare anticipatamente la libertà d’azione di coloro che producono sistemi BEV e PHEV. Se da un lato le varianti ibride costituiscono una reale alternativa all’elettrico, dall’altro i consumi più simili al termico portano ad una situazione di instabilità.

Julia Poliscanova, direttore senior per i veicoli e la mobilità elettrica presso la ONG europea Transport & Environment, ha affermato che dal punto di vista dell'ambiente e del clima, la tecnologia ibrida plug-in sarebbe peggiore di quella che si propone di sostituire. Un cambiamento deciso rispetto alla posizione presa nel 2018, quando le versioni PHEV rappresentavano una tecnologia necessaria per la transizione.

kia-sorento-phev-2021-148228.jpg

Se i costruttori possono ritenersi soddisfatti per Euro 7 (benzina e diesel), rimangono in sospeso per la produzione di veicoli ibridi che potrebbe sparire nel breve periodo sprecando di fatto importantissime risorse riutilizzabili per la rete di ricarica e la produzione di auto elettriche.

Cosa ne pensate? Siete concordi al cambio di passo dell’Unione Europea, che limiterebbe anche il conseguente aumento repentino dei prezzi di listino sulle auto Euro 7, o preferireste un’Europa green il prima possibile?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.