Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider...
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...

Dal 2040 stop ai camion a benzina e diesel in Europa

Le grandi industrie europee si impegnano per porre fine alla produzione di camion a benzina dal 2040. Un obiettivo che prepone l'esclusiva vendita di veicoli a batteria e idrogeno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 17/12/2020 alle 13:30

Le grandi industrie europee del trasporto pesante si impegnano per porre fine alla produzione di camion alimentati a benzina e diesel dal 2040. È quanto dichiara l’Acea, nota come associazione europea dei produttori di automobili, insieme al Potsdam Institute for Climate Impact Research. Arriva dunque la conferma, anche per il mondo dei mezzi pesanti, di una transizione elettrica per la lotta alle emissioni di CO2.

nikola-tre-cover-5054.jpg

Grandi produttori tra i protagonisti

Sono tante le società che figurano tra i firmatari. Iveco, Daimler, DAF, Ford, Man, Scania e Volvo sono infatti i 7 gradi produttori che hanno deciso di anticipare di dieci anni l' interruzione della vendita di camion con motore a combustione. L'obiettivo sarà dunque quello di promuovere esclusivamente modelli alimentati a batterie, a idrogeno o con carburanti alternativi. Non a caso sono previsti investimenti tra 50 e 100 miliardi di euro per lo sviluppo delle nuove tecnologie.

La neutralità del carbonio entro il 2050 al più tardi implica che entro il 2040 tutti i nuovi veicoli commerciali venduti devono essere privi di fossili. E questo è un impegno che l’industria dei veicoli commerciali sta facendo ora per la prima volta ”, si legge nel comunicato di Acea.

Tuttavia, la stessa Commissione Europea nella sua nuova strategia relativa alla mobilità sostenibile, mira a portare su strada 80.000 camion a emissioni zero entro il 2030 e ad avere solo nuove vendite green entro il 2050.

nikola-tre-5052.jpg

A proposito della dichiarazione di Acea, i produttori di camion esprimono la consapevolezza che le nuove tecnologie di propulsione diventeranno inevitabilmente la spina dorsale del trasporto merci su strada. Inoltre, la stessa transizione passerà da combustibili alternativi, batterie e idrogeno. Secondo l’associazione, i camion alimentati a idrogeno si diffonderanno con molta rapidità sostituendo, conseguentemente, le soluzioni intermedie se ci saranno le adeguate condizioni economiche e di mercato. 

Chi utilizza camion non investirà in tecnologie a emissioni zero se non esiste un modo semplice ed economico per gestirli, rifornirli e ricaricarli.

È proprio da questa dichiarazione che sembra partire l'appello decisivo alla politica, affinché possa fare la sua parte per contribuire ad un accelerazione della transizione. Acea e PIK hanno già provveduto a pubblicare una dichiarazione di intenti destinati a rendere il settore green. Da una parte gli investimenti, ma dall'altra i costruttori di veicoli commerciali chiedono interventi da parte di altri soggetti che possano inevitabilmente fare da sostegno alla mobilità sostenibile. Vengono pertanto richieste apposite tariffe per le tratte autostradali fissate anche in base alle emissioni di CO2, ed un sistema di tassazione basato sull’efficienza energetica degli stessi mezzi, delle infrastrutture di ricarica e di rifornimento destinate ai mezzi pesanti a zero emissioni.

foto-generiche-133732.jpg
In questo periodo la lotta al cambiamento climatico è la priorità – ha detto Henrik Henriksson, presidente di ACEA e CEO di Scania – allo stesso tempo, con la pandemia abbiamo avuto conferma del ruolo cruciale del trasporto su gomma per l’approvvigionamento di cibo, medicine e altri beni di prima necessità.

Lo stesso Johan Rockstrom, ricercatore del PIK, ha dichiarato quanto sia fondamentale e necessario ridurre le emissioni di CO2 relative al trasporto:

Se vogliamo evitare di superare il punto di non ritorno e preservare il sistema Terra dobbiamo agire adesso. L’adozione di veicoli elettrici porterà con sé due benefici indiscutibili. Dunque la riduzione delle emissioni di CO2 con conseguente impatto positivo sull'ambiente ed il miglioramento della qualità dell’aria, che apporterebbe effetti benefici sulla salute della popolazione.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.