Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2? Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?...
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...

Ferrari elettrica, ecco come potrebbe essere dal vivo

La Ferrari elettrica arriverà e la conferma è già stata data nei mesi scorsi, ma a quale segmento apparterrà?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 11/03/2024 alle 14:45 - Aggiornato il 12/03/2024 alle 08:57

Ferrari sta lavorando per preparare il suo primo veicolo elettrico a batteria per la produzione nel 2025. Attualmente, poco si sa dell'auto, ma i rendering (non ufficiali) presentati offrono una possibile direzione progettuale che potrebbe seguire se decidesse di trasformare il suo primo veicolo elettrico in un Grand Tourer.

Questo progetto è stato realizzato dai designer Alban Larailler e Alexandre Bernini, entrambi studenti del quinto anno di design in Italia. L'auto è stata ribattezzata Ferrari Alto e sembra promettere un'esperienza più coinvolgente rispetto a un normale veicolo elettrico a batteria, rendendola più in linea con il prestigioso badge del Cavallino Rampante.

La prima elettrica di Ferrari non sarà una supercar
Uno degli aspetti più intriganti della vettura è la sua parte anteriore. Sotto la griglia si nasconde un rivestimento unico attorno al motore elettrico che, a seconda della velocità, trasforma l'auto in una sorta di strumento musicale ad aria. Anche se forse non evoca le stesse sensazioni di un possente V12 aspirato, questa caratteristica si rivela certamente affascinante.

Dal punto di vista estetico, l'Alto si discosta notevolmente dagli attuali modelli Ferrari. La parte anteriore è estremamente affilata, con uno splitter pronunciato e una barra luminosa a LED che percorre tutta la larghezza della fascia. 

Immagine id 15306
Alban Larailler e Alexandre Bernini

Particolarmente suggestiva è la parte posteriore, dove spiccano una barra luminosa a LED, luci posteriori a LED individuali e una terza luce di stop ispirata alla F1, collocata appena sopra l'audace diffusore.

Ferrari continua a mantenere un profilo discreto riguardo al suo primo veicolo elettrico e probabilmente continuerà a farlo finché non sarà pronta a svelarlo al mondo. Alla fine dell'anno scorso, il CEO dell'azienda, Benedetto Vigna, ha rivelato di aver già guidato un prototipo del veicolo elettrico. Nel 2023 è emerso anche che Ferrari aveva depositato un brevetto per un intrigante "dispositivo di riproduzione" del suono, capace di amplificare il suono del motore elettrico e diffonderlo attraverso un altoparlante situato vicino all'asse posteriore.

Fonte dell'articolo: www.carscoops.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.