Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Ferrari punta a reinventare il tergicristallo, depositato un nuovo brevetto

Ferrari ha di recente depositato un nuovo brevetto riguardante un misterioso tergicristallo che potrebbe conferire maggiore aerodinamicità e un look più lineare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 14/02/2022 alle 09:55 - Aggiornato il 11/03/2022 alle 15:44

Inventato nei primissimi anni del 1900, il tergicristallo è forse uno dei dispositivi che ha meno ricevuto aggiornamenti sostanziali nel corso degli anni; disponibile in vari telai e dimensioni, Ferrari punta ora a reinventarlo per ottenere una soluzione più aerodinamica e meno invasiva. Il desiderio del marchio del Cavallino Rampante non sorprende più di tanto, soprattutto se osserviamo le ultime meraviglie prodotte dal marchio.

Un chiaro esempio è dato dalla nuovissima Ferrari Daytona SP3, eletta come la supercar più bella dell’anno, una vera e propria opera d’arte su ruote la cui linea però è contaminata dalla presenza di un antiquato tergicristallo. Che sia giunto il momento di reinventarlo? Forse, quanto meno a giudicare dal brevetto depositato da Ferrari e scovato dai colleghi di CarBuzz.

generica-febbraio-213968.jpg

Non è la prima volta che qualcuno cerca di modificare questo dispositivo; nel 2013, la McLaren aveva sviluppato un sistema di pulizia del parabrezza che utilizzava minuscole vibrazioni per spostare pioggia, insetti e fango. Tesla, dal canto suo, ha suggerito di utilizzare laser invece dei tradizionali tergicristalli. Due soluzioni che, però, non hanno mai visto la luce forse a causa della loro eccessiva stravaganza. Il brevetto di Ferrari suggerisce la presenza di almeno un ugello posizionato sul bordo del parabrezza, capace di emettere un getto di aria compressa che spingerebbe l'acqua lontano dal parabrezza stesso, migliorando così la visibilità. Grazie a questo particolare design, inoltre, l’asta del tergicristallo potrebbe essere resa più compatta e meno invadente, rendendo così l’auto più elegante e aerodinamica. Lo stesso brevetto cita anche di un sistema di riscaldamento e di raffreddamento dell’aria che sarebbe sicuramente utile nelle gelide mattine d’inverno.

Al momento non ci sono ulteriori dettagli, magari assisteremo al debutto di questa curiosa invenzione in occasione della commercializzazione della futura elettrica attesa nel 2025 oppure, come moltissimi brevetti, resterà solo una bozza senza un reale seguito.

generica-febbraio-213969.jpg

Fonte dell'articolo: carbuzz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Dal 1° luglio la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale: compilazione rapida e sicura direttamente da smartphone o PC
Immagine di La constatazione amichevole si farà dal cellulare
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.