Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

GAC Aion LX PLUS, in Cina il SUV elettrico da più di 1000km

Arriva in Cina il nuovo SUV GAC Aion LX Plus, un'elettrica in grado di percorrere più di 1000 km secondo i test effettuati con il ciclo NEDC.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 10/11/2021 alle 11:53

Da poche ore è stato presentato in Cina un nuovo SUV elettrico chiamato GAC Aion LX Plus in grado di raggiungere 1008 km di autonomia sul ciclo NEDC, grazie a un colossale pacco batterie da 144.4 kWh. Per fare un confronto, l’autonomia più alta mai registrata da un’auto in commercio fino ad oggi apparteneva alla Lucid Air, con un dato EPA di 834 chilometri.

Il risultato, ottenuto grazie all’enorme batteria da 144.4 kWh, è sicuramente interessante ma difficile da interpretare, dato che le modalità di test per i cicli NEDC ed EPA sono molto diversi, ma quest’ultimo è considerato più severo e realistico; pertanto, non è detto che nel mondo reale il nuovo GAC Aion LX Plus riesca a percorrere più strada di una Lucid Air, e solo il tempo potrà dirci qual è l'auto elettrica in grado di percorrere più strada.

gac-aion-lx-plus-196921.jpg

GAC proporrà il nuovo Aion LX in diverse versioni a seconda dell’autonomia desiderata: si parte da 500 chilometri, e si arriva fino a 1000 con la batteria più grande disponibile. Il peso dell’auto varia in modo evidente a seconda del pacchetto batteria scelto, passando dai 2180 kg dell’Aion LX per arrivare ai 2720 kg per l’Aion LX Plus: ben mezza tonnellata in più, su un’auto che non è esattamente un peso piuma già di suo.

Per contro, grazie alle portentose colonnine da 480 kW di potenza recentemente installate in Cina, e alle nuove batterie al grafene ad alta intensità che GAC ha utilizzato per questo nuovo modello, si può ricaricare l’auto in tempi ridottissimi: ci vogliono appena 8 minuti per portare l’auto dallo 0 all’80%, ma più realisticamente ci vorranno meno di 5 minuti perché è sempre sconsigliato scaricare completamente la batteria.

gac-aion-lx-plus-196920.jpg

Sarà interessante vedere l’arrivo sul mercato di questo SUV, per scoprirne le vere capacità sulle strade cinesi, che certamente presentano molte più inside e imprevisti rispetto ai test standard a cui vengono sottoposte le auto per calcolarne l’autonomia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.