Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

George Hotz ha la soluzione per hackerare le nostre auto

Il Fondatore di Comma.ai sta approntando una serie di soluzioni hardware/software che con poca spesa ci consentiranno di hackerare le nostre auto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 10/07/2017 alle 15:07

George Hotz, meglio noto come GeoHot, è un hacker che deve alla sua fama quando da ragazzino riuscì a trovare un modo per applicare il jailbreak all'iPhone. Ma gli hacker, si sa, non si fermano mai e così, dopo la chiusura del suo progetto Comma.ai per sviluppare un kit di intelligenza artificiale per tutte le auto, dopo essere stato richiamato all'ordine dalle autorità USA, torna alla carica e ci riprova con Panda e Cabana, due soluzioni hardware/software per consentire a chiunque di hackerare la propria auto.

1 UfvsgwapNIg4fpO0iz3xBg
Schema del Panda

Panda è un dispositivo che integra in una sola porta 3 CAN, 2 LIN e 1 GMLAN, mentre dall'altro lato offre connessione USB e Wi-Fi e può anche ricaricare lo smartphone. Il suo scopo è interfacciarsi alla porta OBDII delle auto (è compatibile con tutti i modelli realizzati dal 1996 in poi) per ottenere un controllo completo sui parametri del motore e degli altri sistemi, compresa la diagnostica.

Per registrare tutti i dati a cui si può avere accesso tramite Panda c'è poi Chffr, essenzialmente un'app che consente di trasformare gli smartphone in una dashcam connessa al cloud, che può essere utilizzata per memorizzare filmati di ciò che si vede all'esterno dell'auto (utile in caso di incidente) ma anche addestrare le auto a guida autonoma. In abbinamento a Panda Chffr può però memorizzare anche i vari dati letti dai sensori all'interno dell'auto. Ovviamente però avere accesso a tutti i dati e poterli salvare non garantisce la possibilità di intervenire sull'auto ed è qui che entra in gioco Cabana.

cabana JPG

Esempio di Cabana. Da sinistra: i segnali dell'auto, i segnali che stiamo editando e i grafici di ciascun segnale

Quest'ultimo infatti è uno strumento per la lettura e l'interpretazione dei dati memorizzati da Chffr. Oltre che con Chffr inoltre Panda è compatibile anche con:

  • pandacan, una libreria che consente di dialogare con l'auto collegando il PC e utilizzando il linguaggio Python
  • SocketCAN, lo standard Linux per le interfacce CAN e che permette a Panda di lavorare con tutti i suoi strumenti e le utility, compreso Wireshark.

Cattura JPG

Una schermata di FreeDBC

Infine Hotz ha sviluppato anche il repository OpenDBC, un database che consente di salvare e condividere i file con tutti gli altri utenti nel mondo. La cosa più notevole però è che tutto questo viene proposto a un costo irrisorio, appena 88 dollari, quelli necessari ad acquistare Panda cioè, ottenendo anche l'accesso a Cabana. Chffr può essere scaricato gratuitamente per Android o iOS mentre infine OpenDBC è già integrato in Cabana. Ovviamente tutto ciò non è pensato per ciascun utente ma solo per appassionati (ed esperti) di auto e hacking, che sanno cosa stanno facendo. Tutti gli altri è meglio che si astengano dal manomettere i parametri della propria automobile.


Tom's Consiglia

Col volante Logitech G29 non hackererete la vostra auto ma vi potrete certamente divertire senza rischi con tutte le auto del vostro videogioco preferito.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.