Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Germania, class action contro Mercedes per le emissioni manipolate

Mercedes-Benz è stata accusata di aver effettuato una manipolazione intenzionale delle emissioni dello scarico in vari modelli diesel; una sorta di Dieselgate 2.0.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 08/07/2021 alle 11:02

Dopo Volkswagen, anche Mercedes (Daimler) finisce nel mirino della Federazione Tedesca delle Associazioni dei Consumatori (VZBV - Verbraucherzentrale Bundesverband), a causa delle emissioni manipolate.

La causa, depositata mercoledì scorso presso il tribunale regionale superiore di Stoccarda, evidenzia come Mercedes-Benz abbia utilizzato dispositivi illegali per alterare le emissioni dello scarico in vari modelli. In una dichiarazione rilasciata ai media, il VZBV ha individuato nei modelli GLC e GLK, dotati del motore diesel OM651 di Mercedes-Benz, una manipolazione intenzionale da parte di Mercedes.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162347.jpg

Secondo la Federazione, sarebbe presente una sorta di “interruttore termico” capace di alterare il filtraggio delle emissioni dello scarico in base ad una serie di fattori, compresa la temperatura ambientale. Con questi dispositivi, i produttori possono rientrare nei limiti di legge durante le fasi di omologazione e uscirne subito dopo, in seguito alla messa su strada.

Solo nel 2018, Mercedes-Benz ha ricevuto l'ordine di richiamare quasi 700.000 auto dotate di motori diesel, di cui 280mila solo in Germania. Tra i modelli presi in esame erano presenti vetture appartenenti alla gamma Classe C, Classe E, Classe S, GL, GLC, GLK, GLE, GLS, ML, SLK, SLC, Classe V, Sprinter e Vito. Nonostante il richiamo obbligatorio, il costruttore ha negato l’utilizzo di aver manipolato le emissioni dei propri propulsori diesel.

Un portavoce del marchio ha dichiarato ad Autocar di non aver ricevuto ancora una notifica ufficiale a riguardo e che le informazioni attualmente di dominio pubblico sarebbero infondate. La causa è stata intentata ai sensi del nuovo strumento giuridico della "Musterfeststellungsklage", simile alla class action americana, ma con la differenza che non è prevista alcuna maxi ingiunzione risarcitoria come invece avviene negli Stati Uniti. In Germania solo i singoli querelanti possono eventuale chiedere degli indennizzi. La prima “class action” tedesca è stata quella del Dieselgate di Volkswagen, dove il costruttore ha concordato con la Federazione dei Consumatori una serie di risarcimenti per un ammontare totale di 830 milioni di euro, pur di evitare l’avvio per evitare l’invio di migliaia di cause civili.

anteprima-mercedes-classe-e-regina-delll-autostrada-162348.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.