Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione...
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72% LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al...

Guida autonoma, provate voi a decidere chi salvare

Il software della auto a guida autonoma non serve solo a farle muovere, ma anche a decidere come comportarsi in caso di emergenza. Questo significa inserire una programmazione etica che dovrà essere il più possibile soddisfacente per i giudici umani.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 19/09/2016 alle 11:50

Si fa un gran parlare di auto a guida automatica, e di come questi mezzi presto renderanno del tutto superfluo un guidatore in carne e ossa. La tecnologia necessaria non è molto lontana in effetti, ma da sola non basta. Gli stati devono adeguare il codice stradale, le assicurazioni devono stabilire le procedure da attivare, ma soprattutto è necessario sviluppare software in grado di fare scelte etiche.

Il tema è stato sollevato dalla rivista del MIT lo scorso ottobre e si riassume in poche parole: in caso di emergenza l'auto potrebbe dover scegliere chi salvare, tra i passeggeri dell'auto e le altre persone presenti su strada. Ma cosa dovrebbe determinare tale decisione?

moral machine 01

È una situazione da Comma 22 che ancora nessuno è riuscito a risolvere. Anzi, in precedenti sondaggi è emerso come gli automobilisti abbiano al rispetto posizioni contrastanti: la maggior parte di noi ritiene che l'auto dovrebbe sempre scegliere di salvare più vite possibili, anche se questo significa sacrificare guidatore e passeggeri. Un'opinione che però è solida solo quando prendiamo il punto di vista del pedone, ma che diventa l'esatto contrario se immaginiamo di essere noi quelli in auto.

Leggi anche: Google Car entro il 2020, coinvolti i produttori auto

È evidentemente una questione molto complessa, e per aiutarci a comprenderla i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno messo online un sito chiamato Moral Machine. Tramite esso possiamo tentare di decidere il minore dei mali come se fossimo il computer che sta guidando l'auto.

Leggi anche: un giorno le auto a controllo umano saranno illegali

I quesiti ci mettono di fronte a scelte durissime, ognuna delle quali ci chiede di scegliere chi salvare - non c'è mai la possibilità di salvare tutti. Chi volesse mettersi alla prova potrebbe scoprire quanto è straziante la scelta che pretendiamo da un computer, ma dopotutto le macchine non hanno alcuna emozione e questo non dovrebbe essere un problema.

moral machine 02

Leggi anche: Le Leggi della Robotica servono subito, non siamo pronti

Diventerebbe però un problema serissimo nel momento in cui questi veicoli saranno effettivamente su strada - meno di dieci anni secondo la maggior parte degli osservatori. Ebbene, a quel punto la decisione presa da un'auto potrebbe avere un impatto molto profondo sull'opinione pubblica, sul sistema giudiziario, sulle meccaniche assicurative e sulle stesse procedure legislative. In altre parole, la fredda decisione di una macchina andrebbe a influenzare noi esseri umani, proprio su una questione che difficilmente sapremmo valutare in modo del tutto razionale. È chiaro che uscire dall'impasse è una condizione sine qua non.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
In occasione del periodo Black Friday, LEFANT sconta 4 robot aspirapolvere di ogni fascia di prezzo, con ribassi fino al 72%.
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
Concept Polygon: un'anteprima dello stile e delle soluzioni tecniche della nuova Peugeot 208 (che non sarà soltanto elettrica)
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Fino al 1 dicembre, GKUTech pensa solo al Black Friday e lo fa piazzando diverse sue dash cam con sconti fino al 60%.
Immagine di Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
Tesla valuta l'integrazione di Apple CarPlay nei suoi veicoli elettrici dopo anni di resistenza, in un momento di calo delle vendite e perdita di quota di mercato.
Immagine di Tesla pensa a una rivoluzione per l'infotainment (dopo anni di rifiuti)
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Garmin Edge 540 in offerta: 72% di sconto e coupon da 20€, solo 243,40€!
Immagine di Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.