Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

I consumi dichiarati delle auto sono fasulli: ecco le prove

Il rapporto International Council On Clean Transportation conferma che i consumi dichiarati delle auto si discostano mediamente del 25% dalla realtà. L'analisi del comportamento di 500mila auto sconfessa gli attuali test di omologazione che risalgono al 1980.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/05/2013 alle 14:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

I consumi dichiarati dalle case automobilistiche sono fasulli: si discostano dalla realtà di circa il 25%. Forse non è una sorpresa per milioni di automobilisti ma finalmente è disponibile un rapporto (From laboratory to road) che mette nero su bianco, con tanto di analisi dettagliate, tutti i dati più utili. L'ONG International Council On Clean Transportation ha fatto le pulci al sistema di omologazione europeo.

Il lato curioso della vicenda è che 10 anni fa il margine di errore tra teoria e realtà era del 10%, oggi è del 25% anche se nello sviluppo si sono fatti passi da gigante. E il divario "aumenta costantemente" secondo il direttore di ICCT Peter Mock.

Mi arrendo

Possibile che in laboratorio abbiano sbagliato qualcosa? Difficile, considerato che a questo giro i calcoli si basano sui dati raccolti da 500mila vetture di società di leasing, noleggio, iscritte all'Automobile Club tedesco e svizzero, legate alle associazioni dei consumatori, etc.

Insomma, le auto in vendita consumano e quindi inquinano di più di quanto dichiarato da brochure e case automobilistiche. Il trucco è nel rispetto di un regolamento di omologazione che risale al 1980. Ai tempi non c'era neanche l'aria condizionata nel mercato di massa.

Sostanziali differenze

Non resta che cambiare le regole, come sottolinea Mock. E non bisogna inventare nulla perché esiste già un test di consumi globale approvato dalle Nazioni Unite: si chiama Worldwide Harmonized Ligt Vehicles Test Procedure e funziona meglio di quello attuale.

Test

Ma le case tedesche storcono il naso, e se a fine aprile il Parlamento Europeo ha deciso di introdurlo nel 2017, qualcuno ha già iniziato a fare lobbying per rimandarlo al 2020. Il motivo è di facile comprensione: BMW, Audi, Mercedes e Opel dichiarano consumi inferiori del 25-30%. Peugeot, Citroen, Renault e Toyota sbagliano solo del 15%.

Tedeschi più furbi degli italiani. Ross Brawn insegna.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.