Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

I tempi di consegna delle auto nuove non torneranno alla normalità nel breve periodo

Il mercato dell'auto potrebbe tornare alla normalità solo verso la fine del 2023; tempi bui per chi desidera una nuova auto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/08/2022 alle 12:00
Negli ultimi mesi, per motivi anche non direttamente collegati al segmento dell’automotive, sono stati registrati importanti ritardi di consegna da parte di tutti i costruttori. Mentre per alcuni si è trattato di attendere solo qualche settimana in più, per altri i tempi si sono allungati fino a quasi un anno; come se non bastasse anche il mercato dell’usato ha subito un forte cambiamento con un continuo ritocco dei prezzi verso l’alto, come risposta diretta all’assenza di nuove vetture.
 

La situazione è in via di miglioramento? Forse, ma probabilmente sarà necessario attendere ancora qualche mese. Secondo quanto riportato dalla società di consulenza Arthur D Little, la crisi potrebbe continuare per tutto il 2023 a causa, nuovamente, dei semiconduttori. 

hyundai-driving-experience-228778.jpg

I produttori di veicoli hanno affrontato una difficile ripresa dopo la pandemia di Covid-19, inclusi blocchi, distanziamento sociale e una combinazione di incendi in fabbrica, condizioni meteorologiche estreme e il conflitto in Ucraina che ha colpito la produzione di "chip" strategici per semiconduttori e cablaggi.  Con una capacità limitata, Wolf-Dieter Hoppe, un partner di Arthur D Little che si concentra sul settore automobilistico, ha affermato che i produttori di veicoli stanno dando la priorità ai prodotti più redditizi (tipicamente modelli di lusso) e ai canali di vendita riducendo anche gli sconti, cosa di cui le flotte hanno tradizionalmente beneficiato. Hoppe ha dichiarato: "Abbiamo visto che il prezzo medio dei veicoli è aumentato di oltre il 10% nell'ultimo anno [e questa] è una tendenza coerente tra i marchi [e] tutti i segmenti. [I gestori della flotta] devono affrontare due problemi: uno, ottenere i veicoli [di cui] hanno bisogno, e secondo, il costo è aumentato in modo significativo". 

 Non esiste una soluzione a breve termine. Gli impianti di fabbricazione di semiconduttori impiegano "fino a tre anni" per essere costruiti, il conflitto in Ucraina è in corso e l'escalation della tensione tra Cina e Taiwan è il "rischio più grande" che ci attende, ha affermato Hoppe. Circa il 90% dei semiconduttori più avanzati (cinque nanometri o più piccoli) sono realizzati a Taiwan.  

Fonte dell'articolo: www.autocar.co.uk

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
24
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.