Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Idrogeno, la rete di trasporto europea arriverà a 40.000 km entro il 2040?

Una rete di circa 40.000 chilometri per il trasporto dell’idrogeno in Europa entro il 2040: è questo lo scenario immaginato dai Tso europei.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 17/04/2021 alle 10:05

Creare una rete di oltre 40.000 chilometri per trasportare l’idrogeno in tutta Europa. Ad ipotizzare tale scenario sono gli operatori delle reti dei gas europei mediante il progetto Extending the European Hydrogen Backbone. Non a caso, quest'ultimo si fonda sull'importante possibilità di estendere la rete europea dell’idrogeno puntando ad una decisiva decarbonizzazione.

Puntare sull’idrogeno per sostenere la transizione ecologica è inevitabilmente tra gli obiettivi dell'Europa, e ciò comporta non solo sforzo sul fronte della produzione di idrogeno, ma anche sulla sua distribuzione. Secondo le attuali previsioni, la rete per il trasporto di idrogeno in Europa raggiungerà un’estensione di circa 39.700 km entro il 2040, collegando 21 paesi europei. Dando vita all’infrastruttura, si sfrutterebbe infatti la rete di gasdotti già esistente per almeno il 70% mentre il 30% della percorso rimanente verrebbe realizzato da zero.

idrogeno-154587.jpg

Come accennato, sarebbero ben 23 TSO provenienti da 21 Paesi europei, compresa l’italiana Snam, ad essere interessate nel progetto. Quest'ultima ha inoltre dato il via ad una sperimentazione necessaria per il trasporto dell'idrogeno, sfruttando le reti gas con risultati considerati positivi. Più nel dettaglio, secondo le stime per un piano cosi ambizioso l'investimento ammonterebbe ad una cifra compresa tra i 43 e gli 81 miliardi di euro.

Usare l’infrastruttura già esistente per il gas e creare questa dorsale dell’idrogeno è tecnicamente possibile ed economicamente fattibile. Il piano aiuterà a integrare grandi quantità di energia rinnovabile e crea le basi per un mercato transfrontaliero dell’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, ha commentato Daniel Muthmann, coordinatore del progetto e capo dello sviluppo aziendale, della strategia, della politica e della comunicazione di Open Grid Europe.

Con tale prospettiva, il rapporto sostiene inoltre che il costo medio del trasporto ogni 1.000 chilometri sarà compreso tra gli 11 e i 21 centesimi per chilogrammo di idrogeno. È tuttavia importante non dimenticare che l'Unione europea si è già impegnata con il progetto Prometeo, per abbattere i costi della produzione dell'idrogeno green. Nel dettaglio, tale iniziativa del valore di 2,7 milioni di euro avrà una durata di 42 mesi e vedrà alla guida l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, congiuntamente al coinvolgimento di diverse imprese e istituzioni di tutta Europa.

L’Europa necessita di sviluppare rapidamente una rete dedicata all’idrogeno. Questo nuovo studio dell'European Hydrogen Backbone mostra una chiara roadmap su come questo possa diventare realtà, ha dichiarato il Prof. Ad van Wijk, autore del piano sugli elettrolizzatori 2x40GW e consigliere di Hydrogen Europe.

Siamo lieti dell’adesione di 11 nuovi paesi a questa iniziativa. Il nostro nuovo rapporto dimostra chiaramente che una infrastruttura pan-europea per l’idrogeno, che si basi per larga parte sul riutilizzo dell’infrastruttura a gas già esistente, è possibile, ha aggiunto Daniel Muthmann.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.