Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Infiniti Project Black S, concept con doppio motore ibrido

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Pipia

a cura di Vittorio Pipia

Pubblicato il 02/10/2018 alle 14:58

Infiniti ha presentato Project Black S, un veicolo concept che per la prima volta adotta due motori ibridi. Grazie alle tecnologie derivate dal mondo della Formula 1 (frutto della collaborazione con il Team Renault), il sistema ibrido permette di avere un'efficienza maggiore senza rinunciare alle prestazioni.

Il motore ibrido, a partire dalla prima versione commerciale introdotta sulla Toyota Prius, ha subito notevoli miglioramenti. Oggi viene usato su tante vetture principalmente per migliorare l'efficienza riducendo i consumi, mentre su alcune hypercar, come Porsche 918 Spyder, Ferrari LaFerrari e McLaren P1, il sistema ibrido è votato a offrire le maggiori prestazioni possibili.

Ma cosa succederebbe se si unissero i due mondi? È quello che avrà pensato Infiniti, casa sotto il controllo del gruppo Nissan che produce modelli di lusso. Il risultato è il concept Project Black Shark S, un prototipo dotato di un motore termico V6 ad alte prestazioni, coadiuvato da una doppia unità ibrida.

dimsIl funzionamento dei due motori ibridi è separato: il primo si occupa di rigenerare l'energia altrimenti persa durante le fasi di frenata. Il secondo invece recupera l'energia dal doppio turbo che sovralimenta il motore termico. L'energia recuperata viene sfruttata per diminuire i consumi, il turbo-lag, ovvero il ritardo alla risposta dell'acceleratore che caratterizza i motori turbo, ma soprattutto è in grado di generare ben 120 kW di potenza.

Ciò si traduce in una potenza bruta di ben 570 cavalli, ovvero il 41% in più rispetto al modello Q60 che ispira il concept e con prestazioni che permettono di raggiungere lo 0-100km/h in meno di quattro secondi.

Nonostante siano presenti una furiosa modalità "Qualifica" e una modalità "Gara", che permettono di esprimere le capacità massime della vettura per la ricerca del miglior tempo sul giro, l'azienda assicura che può essere tranquillamente usata in strada, grazie all'apposita modalità. In tal caso i sorpassi in autostrada saranno una passeggiata, oltre ad avere la migliore efficienza energetica.

Leggi anche: Porsche, addio ai diesel in favore di ibride ed elettriche.

Non ci sono dati precisi in merito a velocità massima e autonomia, ma il prototipo è una sorta di laboratorio o prima bozza di tecnologie che verranno sviluppate nell'immediato con appositi test di lunga durata su strada, dunque molto lontano da quello che può essere un modello definitivo. Probabilmente sarà necessario tutto il 2019 affinchè tale concept sia completamente maturo per l'uso su strada, nonché su più modelli della gamma Infiniti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.