Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Intel RealSense L515, il nuovo lidar ad alta risoluzione

Intel RealSense Lidar L515 è la nuova telecamera annunciata dall’azienda statunitense con il fine di rivoluzionare le prestazioni ad alta risoluzione. Quest’ultima, infatti, renderà il dispositivo ideale sia per l’utilizzo in ambienti interni che in ambiti come logistica e robotica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 17/12/2019 alle 12:30

Intel RealSense Lidar L515 è la nuova telecamera annunciata dall’azienda statunitense con il fine di rivoluzionare le prestazioni ad alta risoluzione. Quest’ultima, infatti, renderà il dispositivo ideale sia per l’utilizzo in ambienti interni che in ambiti come logistica e robotica.

Il lidar più piccolo ed efficiente al mondo. Nonostante ci troviamo davanti ad un dispositivo dalle dimensioni davvero ridotte, paragonate ad una palla da tennis, la sua tecnologia permette di catturare milioni di punti di profondità al secondo. Intel, in seguito al lavoro di progettazione svolto per la realizzazione del device, ha implementato una tecnologia proprietaria in grado di creare nuove modalità di utilizzo del lidar nei dispositivi al fine di percepire il mondo circostante in 3D. La nuova Intel L515 offre pertanto prestazioni di notevole qualità e precisione millimetrica.

foto-generiche-68693.jpg

Intel RealSense è frutto del lavoro di numerosi esperti di profondità che sono giunti allo sviluppo di un lidar decisamente rivoluzionario. Nel dettaglio, la qualità della profondità di cui è dotata ed il basso consumo di energia, unita alla sua capacità di generare 23 milioni di punti di profondità al secondo fanno sì che possa essere conforme per diverse applicazioni.

Il vicepresidente di Intel RealSense Group, Sagi BenMoshe, ha commentato:

"La tecnologia Intel RealSense viene utilizzata per sviluppare prodotti che arricchiscono la vita delle persone consentendo a macchine e dispositivi di percepire il mondo in 3D. Con la telecamera di profondità L515, siamo entusiasti di offrireprestazioni lidar ad alta risoluzione ai mercati precedentemente inaccessibili a questa tecnologia".

Guarda su

Uno dei mercati che potrà inevitabilmente trarre maggiore beneficio dell’elevata risoluzione e percezione dell’ambiente della L515 è sicuramente l’industria della logistica. Le aziende, infatti, trarrebbero vantaggio da una misurazione volumetrica decisamente precisa.

Caratteristiche

La Intel RealSense L515 è in grado di fornire oltre 23 milioni di pixel di profondità al secondo, con una risoluzione di profondità di 1020 x 768 a 30 fotogrammi al secondo. I consumi registrati si mantengono al di sotto di 3,5 Watt consentendo, in tal modo, un montaggio semplificato su dispositivi portatili garantendo una lunga durata della batteria. Non manca l’implementazione di accelerometro, giroscopio e videocamera FHD RGB. Inoltre, supporta differenti sistemi operativi Utilizzando lo stesso open source Intel RealSense SDK 2.0.

Funzioni

Ricordiamo che il lidar è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare, e quindi misurare, la distanza di un oggetto o superficie mediante l’utilizzo e combinazione di impulsi laser e ricevitori. Con la tecnologia lidar Intel RealSense la differenza è sostanziale: l’utilizzo di un mirror di sistema microelettromeccanico avanzato e miniaturizzato consente proprio di ridurre la potenza dell’impulso laser, al fine di ottenere il lidar più piccolo e più efficiente sia dal punto di vista energetico che dell’alta risoluzione.

La fotocamera lidar Intel RealSense L515 è gia disponibile ai preordini ad un prezzo di 349 dollari. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.