Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Iveco, Nikola Tre sarà elettrico e anche a idrogeno dal 2023

Iveco porterà su strada un nuovo camion a zero emissioni, Nikola tre, dal 2021. Il veicolo è frutto della partnership tra Chn Industrial e la startup americana Nikola Motor, ben conosciuta nel settore della mobilità pesante elettrica e a idrogeno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/12/2019 alle 09:30

Iveco porterà su strada un nuovo camion a zero emissioni dal 2021. Un veicolo frutto della partnership tra Chn Industrial e la startup americana Nikola Motor, ben conosciuta nel settore della mobilità pesante elettrica e a idrogeno. Nikola Tre farà il suo debutto ufficiale in occasione dell’IAA di Hannover fissato per settembre 2020.

Nikola Tre è la dimostrazione di come la nuova "strada" verso il trasporto a zero emissioni stia diventando l’obiettivo primario delle industrie che, oltre all’elettrico, stanno già intraprendendo la tecnologia delle celle a combustibile.

foto-generiche-66803.jpg

Gerrit Marx, Presidente Veicoli Commerciali e Speciali di Cnh Industrial ha a tal  proposito dichiarato:

"Idrogeno e batteria, dipende dal tipo di viaggio, sono le uniche soluzioni percorribili per permettere alle nazioni di diventare indipendenti dall’energia fossile".

Il primo veicolo pesante con 500 chilometri di autonomia per la versione a batteria e fino a 1000 chilometri per la versione con celle a combustibile a idrogeno, basato sulla piattaforma dell'Iveco S-Way. Le due versioni arriveranno sul mercato separatamente: la BEV sarà disponibile dal 2021 e FCEV sarà invece disponibile solamente a partire dal 2023. La batteria modulare del modello BEV, avrà una capacità massima di 720 kWh con una velocità massima dichiarata di 121 km/h e 1800 Nm di coppia. La versione fuel cell sarà invece dotata di una potenza di 480 kW e una coppia massima di 1800 Nm. L’obiettivo prefissato permetterà pertanto di realizzare un sistema modulare in modo che il modello BEV possa anche essere convertito alla tecnologia con celle a combustibile in base alla necessità. 

foto-generiche-66805.jpg

Hubertus M. Mühlhauser, CEO di CNH Industrial, ha dichiarato:

“Il focus maggiore sulla riduzione delle emissioni sta guidando la nostra industria verso soluzioni più sostenibili. La joint-venture con Nikola è un riconoscimento dell’esperienza nei rispettivi settori, e sarà di grande beneficio per l’ambiente europeo”.

Entrambi i modelli saranno realizzati esclusivamente in sedi europee anche se la società non ha ancora dichiarato quali saranno esattamente i siti prescelti per la produzione dei veicoli.

Trevor Milton, il CEO di Nikola Motors, ha concluso esprimendo l'entusiasmo per il nuovo progetto realizzato grazie alla nuova partnership:

"Dal momento in cui lanciammo il Nikola ONE nel 2016, tutti ci chiedevano quando saremmo entrati nel mercato Europeo. Avevamo bisogno del partner giusto, e questo è risultato essere CNH Industrial. Nikola Tre è innovativo, e la nostra industria sta creando posti di lavoro, costringendo tutti gli altri a reagire e a prepararsi per un futuro a zero emissioni".

foto-generiche-66804.jpg

Non mancherà un sistema di infotainment di nuova generazione basato sul sistema operativo di Nikola Motors e dotato delle tecnologie di navigazione con tecnologia Bluetooth e controllo del dispositivo tra cui regolazione della retrovisione, sistema di telecamere a 360° e regolazione delle sospensioni.

Considerando che una grossa fetta delle emissioni nocive dovute alla mobilità su gomma è imputabile al trasporto di merci, anche grazie alla vetustà del parco circolante, non possiamo che augurarci che il resto del mercato segua la direzione di Nikola Motors.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.