Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Komatsu prepara il divorzio tra ruspe e diesel

Anche le società minerarie puntano all'abbattimento delle emissioni, iniziando dai camion.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 04/08/2021 alle 15:00

La classica immagine di una cava con ruspe, camion e altri mezzi avvolti da colonne di fumo nero tipicamente diesel potrebbe diventare un ricordo da qui ai prossimi anni. Komatsu, uno dei marchi più noti del settore, ha infatti annunciato un nuovo consorzio che si concentra sull'abbattimento delle emissioni. Il Komatsu Greenhouse Gas Alliance, questo il nome della nuova squadra, incorpora gli ingegneri del brand nipponico e i suoi maggiori partner commerciali tra cui Rio Tinto, BHP e Codelco.

komatsu-ev-178477.jpg

Insieme stanno realizzando quello che diventerà il prototipo del nuovo camion da trasporto materiali usato nelle miniere, nell'estrazione di materiali e così via. Conservando l'aspetto tradizionale e le maggiori funzionalità dei veicoli attuali, il nuovo camion è totalmente inedito nei motori destinati a muoverlo. Questi ultimi sono progettati per abbattere progressivamente le emissioni tramite una serie di revisioni progressive al suo funzionamento. Si va dal diesel abbinato all'elettrico, alle celle combustibile, passando dall'idrogeno per arrivare al full electric. I risultati ottenuti con questo primo veicolo saranno poi estesi all'intera gamma, definendo quale delle varie motorizzazioni diventerà lo standard (elettrico, probabilmente).

komatsu-ev-178476.jpg

Komatsu, che già offre veicoli ibridi ed elettrici, ha intenzione di dimezzare entro il 2030 le "sue" emissioni di CO2 (rispetto ai dati del 2010) non solo per quanto riguarda i veicoli ma anche le tecnologie usate per produrli. L'obiettivo ultimo è azzerarle del tutto entro il 2050 condividendo i risultati ottenuti nello sviluppo dei nuovi mezzi con altre società. La prima a mettere alla prova le ultime motorizzazioni sarà Rio Tinto, tra le più grandi compagnie minerarie al mondo, non appena saranno disponibili le prime unità funzionanti al 100%.

komatsu-ev-178478.jpg

E non manca molto perché si passi dagli annunci ai cantieri veri e propri, meno di un mese. I nuovi veicoli e tutti i miglioramenti che offrono sul lato ambientale saranno presentati a Las Vegas dal 13 al 15 settembre durante la fiera MinEXPO. La manifestazione presenta le ultime tecnologie in campo minerario e quest'anno si terrà con il pubblico in presenza, dando a Komatsu tutta l'attenzione necessaria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.