Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da s...

La prima Ferrari a zero emissioni arriva nel 2026

La nuova Ferrari elettrica: primi dettagli il 9 ottobre, ma per vederla completamente dovremo aspettare ancora qualche mese

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 08/05/2025 alle 08:49

La rivoluzione silenziosa di Maranello si fa attendere: il debutto della prima Ferrari elettrica (vi servirà una wallbox...) segue un percorso graduale che si concluderà nell'autunno 2026. Benedetto Vigna, amministratore delegato della storica casa automobilistica, ha finalmente chiarito la roadmap di quello che rappresenta il progetto più rivoluzionario nella storia del marchio. Contrariamente alle aspettative di molti appassionati e analisti, il 9 ottobre 2025 non assisteremo al reveal completo del veicolo, ma solo alla presentazione della sua architettura tecnologica. Una strategia in tre fasi che culminerà con le prime consegne ai clienti tra circa due anni.

La data del 9 ottobre 2025, precedentemente indicata come momento della presentazione, rappresenta in realtà solo il primo capitolo di un lancio articolato. Durante il Capital Markets Day, Ferrari svelerà quello che Vigna ha definito "il cuore tecnologico" della vettura elettrica. Un'anticipazione che non includerà l'aspetto estetico del veicolo, ma si concentrerà sulla piattaforma e le soluzioni ingegneristiche sviluppate a Maranello.

Il secondo atto si svolgerà all'inizio del 2026, quando Ferrari presenterà ufficialmente il design esterno e l'abitacolo della vettura. La primavera dello stesso anno segnerà poi il momento culminante con la world premiere completa, mentre le prime consegne ai clienti sono programmate per ottobre 2026, rispettando così la pianificazione aziendale. Parlare di ritardi risulta dunque improprio, poiché la casa di Maranello non aveva mai comunicato con precisione la timeline completa del progetto. Le nuove informazioni fornite da Vigna rappresentano la prima roadmap dettagliata condivisa pubblicamente dall'azienda.

Immagine id 38067

Durante la conference call con gli analisti finanziari, Vigna ha più volte utilizzato il termine "Elettrica" senza articolo determinativo, suggerendo che questo potrebbe effettivamente diventare il nome commerciale del modello. "Ferrari Elettrica" rappresenterebbe una scelta di nomenclatura diretta e inequivocabile, anche se non esiste ancora una conferma ufficiale in tal senso.

L'aspetto più significativo delle dichiarazioni dell'amministratore delegato riguarda la filosofia alla base del progetto. "Questo nuovo modello rappresenta un'innovazione unica nel suo genere, degna della tradizione di eccellenza di Ferrari. Un vero capolavoro di tecnologia, design e caratteristiche uniche, promette di essere un viaggio emozionante alla scoperta del futuro dell'automobile", ha affermato Vigna, evidenziando come la transizione all'elettrico non significhi rinunciare al DNA del marchio.

La strategia produttiva di Ferrari per questa rivoluzione elettrica è focalizzata sulla verticalizzazione. Come sottolineato dal CEO, tutti i componenti strategici - dagli inverter alle batterie fino agli assali - saranno realizzati internamente presso l'E-Building, la struttura inaugurata un anno fa dedicata allo sviluppo delle tecnologie elettrificate. Questa scelta permetterà di mantenere il controllo completo sulla qualità e sulle caratteristiche distintive del veicolo.

Immagine id 38065

Vigna ha inoltre enfatizzato un aspetto fondamentale della filosofia aziendale: "Non ci concentreremo sulla tecnologia, ma sull'emozione che trasmettiamo ai nostri clienti". Una dichiarazione che riassume perfettamente l'approccio Ferrari, per cui l'elettrificazione rappresenta un mezzo e non un fine. La prima Ferrari a batterie sarà "molto più che digitale ed elettrica", ha concluso l'amministratore delegato, suggerendo che il veicolo introdurrà innovazioni che vanno oltre il semplice cambio di propulsione.

Gli appassionati dovranno quindi pazientare ancora due anni prima di vedere su strada la prima Ferrari completamente elettrica della storia. Una lunga attesa che riflette la meticolosità con cui il Cavallino Rampante sta affrontando quella che rappresenta, senza dubbio, la più grande trasformazione tecnologica nella sua illustre storia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
27
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.