Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Lamborghini Sian: avvistato un esemplare di Hypercar completo per strada

Lamborghini Sian è l'ultimo capolavoro della casa di Sant'Agata Bolognese. Prodotta in soli 63 esemplari a un costo di 2 milioni di euro. Le foto pubblicate mostrano un modello prossimo a quello di serie

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 12/11/2020 alle 19:00

Lamborghini ha una predisposizione per i modelli ultra esclusivi. Nel corso degli anni ha abituato appassionati e clienti a esemplari prodotti in serie limitata dall'aspetto aggressivo che non nasconde (ma anzi esalta) prestazioni eccezionali. L'ultimo capolavoro di Sant'Agata Bolognese è la Sian: una vettura in gran parte derivata dalla Aventador che sarà prodotta in soli 63 esemplari.

Si tratta della Lamborghini di serie più veloce di sempre, un primato ottenuto non solo attraverso l'enorme V12 aspirato, Sian sarà la prima Lambo ibrida. Una tecnologia che permette di migliorare le prestazioni e di mantenere alta la concentrazione su quello che sembra essere l'obiettivo del prossimo futuro: l'elettrificazione. Un esemplare completo di Sian è stato avvistato su strada, mentre eseguiva gli ultimi collaudi prima della consegna. Tutti i 63 esemplari sono già stati ordinati a un prezzo di 2 milioni di euro.

lamborghini-sian-foto-modello-completo-126208.jpg

Nelle scorse ore anche lo youtuber inglese Yiannimize ha pubblicato sul suo canale un video, girato direttamente all'interno delle mura dello stabilimento di Sant'Agata, riguardante un esemplare ultimato al 95%:

Guarda su

Un V12 ibrido

Lamborghini Sian rende omaggio alla tradizione e interpreta il futuro. L'architettura ibrida è composta da un motore a combustione da 6.5 litri V12 aspirato da 785 Cv, lo stesso della Aventador SVJ, aggiornato: le valvole  d'aspirazione sono in titanio ed è stato abbinato un motore elettrico a 48 Volt. Per rendere ancora più performante ed esclusiva la Sian, nel cambio è stato integrato un propulsore elettrico da 34 Cv collegato direttamente agli assi.

lamborghini-sian-foto-modello-completo-126209.jpg

Grazie a questa soluzione, la potenza di sistema raggiunge gli 819 Cv. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 2,8 secondi mentre la velocità massima è di 350 km/h. Alle basse andature, l'intervento del sistema ibrido può migliorare la forza di trazione di circa il 20%.

Supercondensatore

Lamborghini ha sviluppato un supercondensatore per accumulare l'energia elettrica dell'unità ibrida, sostituendo le batterie agli ioni di litio. Un sistema di stoccaggio dell'energia tre volte più leggero rispetto a un accumulatore di pari potenza e tre volte più potente rispetto a una batteria di pari peso. L'aggravio di peso del sistema ibrido sull'intera struttura dell'auto è di soli 34 kg.

Il rapporto peso potenza raggiunge il valore di 1kg/Cv. Una tecnologia che garantisce di sfruttare al meglio la frenata rigenerativa: il sistema di ricarica totalmente a ogni frenata, permettendo un immediato aumento della potenza disponibile. Tecnologia ma anche stile, come si può notare dalle immagini.

lamborghini-sian-foto-modello-completo-126210.jpg

Lamborghini Sian si ispira alle linee della Countach, evolvendo alcune soluzioni, proposta per la prima volta su di una vettura di serie. Come le luci diurne a Y derivate dalla Terzo Millennio e il prolungamento sul tetto degli elementi di vetro del vano motore. L'ibrida utilizza delle alette di raffreddamento posteriori costruite con materiali che reagiscono alle elevate temperature generate dall'impianto di scarico, modificando la propria forma per migliorare il raffreddamento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.