Il gruppo Jaguar Land Rover sta lavorando su una tecnologia di guida autonoma che, tramite l'uso incrociato e combinato di radar, ultrasuoni, videocamere e Lidar, non si limiti a rilevare correttamente la carreggiata e gli ostacoli, ma sia "consapevole" dei diversi ambienti, in modo da adattare di conseguenza lo stile di guida. Ultimamente infatti le auto a guida autonoma sono un argomento quasi quotidiano, ma la maggior parte delle volte si parla di auto stradali, eppure il mercato comprende anche jeep e SUV, che anche quando saranno autonome dovranno necessariamente mantenere la propria caratteristica di poter andare anche sullo sterrato.
![]()
Questo aspetto potrebbe forse sembrare secondario, ma non è affatto scontato che un sistema di guida autonomo sia in grado di passare da un contesto a un altro, in quanto lo stile di guida, i pericoli, eccetera, sono completamente differenti.
Le Land Rover del futuro quindi "capiranno" quando si trovano su una strada sicura o su uno sterrato con buche, pozzanghere fangose, pendenze accentuate, neve e ostacoli vari, come ad esempio tronchi caduti eccetera, e procederanno di conseguenza, cambiando completamente stile di guida.
![]()
La tecnologia inoltre consentirà addirittura una modalità "convoglio" in cui tutte le auto che procederanno assieme condivideranno in tempo reale una serie di dati, come posizione delle ruote e sospensioni, in modo che le auto che seguono si adattino a quando già rilevato da quella in testa al convoglio, evitando anche gli ostacoli che siano riusciti a bloccarla.
Ovviamente per Land Rover mettere a punto questa tecnologia è una priorità, ma in ogni caso al momento non c'è una data precisa per l'introduzione di auto a guida autonoma con tali caratteristiche.