Il traguardo fissato per l'introduzione delle auto a guida completamente autonoma si avvicina e gli sforzi dei produttori si moltiplicano in questa direzione, non soltanto per realizzare un proprio prodotto, ma anche puntando al software da vendere ai brand interessati.
Il settore, molto promettente, è stato infatti già messo nel mirino da aziende come Google, Apple e Microsoft, ma marchi storici dell'auto non sembrano essersi scoraggiati e così arriva la notizia della partnership tra Volvo e Autoliv, società che opera nel settore della sicurezza automobilistica.
La collaborazione mira proprio a realizzare un software per la guida autonoma, da rendere disponibile anche a terze parti. Le due aziende sperano di produrre i primi risultati per le auto a guida assistita entro il 2019, per poi giungere ai modelli a guida completamente autonoma entro il 2021 appunto.

L'iniziativa chiaramente favorirà Volvo, che potrà sperimentare più ampiamente le soluzioni per i propri veicoli, ma ovviamente è un bene per l'intero settore, consentendo di proporre auto a guida autonoma anche a produttori che non abbiano le risorse per finanziare in proprio lo sviluppo di questo tipo di software.
Recentemente proprio un ingegnere Volvo aveva criticato la soluzione di Tesla, definendola rozza e non molto affidabile (si tratta di una soluzione di Classe 3, guida assistita), per cui è giusto aspettarsi grandi soluzioni dall'azienda svedese. Noi siamo curiosi, e voi?