Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor...
Immagine di Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero...

Le Bugatti si fanno elettriche: il passaggio sotto Rimac è ufficiale

Siglata un'intesa tra Porsche e Rimac per coinvolgere Bugatti in una nuova joint venture d'eccellenza; tra qualche anno assisteremo all'arrivo della prima Bugatti elettrica.

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/07/2021 alle 21:05
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Dopo mesi di indiscrezioni e presunte trattative arriva finalmente l’ufficialità: Bugatti passa sotto il controllo di Rimac attraverso una complessa operazione finanziaria. Più in dettaglio, Porsche e Rimac firmano per ufficializzare la creazione di una nuova joint venture denominata Bugatti-Rimac.

La neo società sarà controllata con il 55% del capitale dell’azienda croata e il restante 45% sarà nelle mani del costruttore tedesco; sarà quindi il gruppo Volkswagen, proprietario diretto del 100% di Bugatti, a conferire quest’ultima alla nuova joint venture e trasferire successivamente le azioni alla Porsche.

bugatti-rimac-172479.jpg

Bugatti rimarrà nella sede di Molsheim e si occuperà dello sviluppo dei materiali ultra leggeri che caratterizzano le sofisticate hypercar del marchio, Porsche e Rimac invece accompagneranno Bugatti nel futuro condividendo la tecnologia elettrica. Bugatti-Rimac sarà guidata da Mate Rimac e avrà il compito di sviluppare i futuri veicoli dei due marchi che rimarranno completamente separati nonostante la join venture. Bugatti-Rimac continuerà pertanto a produrre le auto attualmente in commercio; da una parte continuerà a esserci la Bugatti Chiron, ancora alimentata dal suo mastodontico propulsore W16, dall’altra la hypercar a zero emissioni Rimac Nevera, definita come la vettura più scattante (nello 0-100) di sempre.

La joint-venture Bugatti-Rimac avrà sede presso il Rimac Campus, un complesso da 200 milioni di euro e 100.000 metri quadrati che aprirà nel 2023 vicino a Zagabria e che ospiterà 2.500 ingegneri e tecnici. Per Mate Rimac, come precisato in una nota, si tratta di un traguardo davvero importante che porta il proprio marchio su un livello completamente nuovo; un cambio di passo decisivo e quasi impressionante per una società nata appena 10 anni fa.

Tra qualche anno anche uno dei marchi più famosi volto alla produzione di potenti e costose hypercar passerà finalmente all’elettrico; con l’operazione Bugatti-Rimac, inzia una nuova fase per il segmento di supercar/hyperlusso del gruppo Volkswagen e, a questo punto, potrebbe anche riaprirsi la partita per Lamborghini.

bugatti-rimac-172478.jpg

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Sponsorizzato

2 novità rivoluzionarie da Ottocast: ScreenFlow e Mini Cube 3.0

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.