Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

L'Italia è pronta a produrre mini auto stile kei car

Tra Fabriano e Torino c'è il cuore produttivo della Mole Urbana, un'innovativa microcar elettrica italiana progettata da Umberto Palermo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/12/2024 alle 16:00

La produzione della Mole Urbana, il quadriciclo elettrico italiano ispirato alle kei car giapponesi, è pronta a partire dopo aver trovato nuovi investitori. Il designer e fondatore Umberto Palermo ha annunciato l'avvio della produzione in due siti dedicati a Orbassano (Piemonte) e Fabriano (Marche), a circa 4 anni dalla presentazione del primo concept.

La Mole Urbana si propone come alternativa innovativa nel panorama dei quadricicli elettrici urbani. A differenza di altri modelli come Citroen Ami o Fiat Topolino, offre una piattaforma versatile in grado di ospitare diverse configurazioni: da 2 a 4 posti, pick-up o veicolo commerciale. Le dimensioni variano da 2,8 a 3,7 metri di lunghezza, con un peso massimo di 470 kg.

Dal punto di vista tecnico, il veicolo è dotato di trazione posteriore e un motore elettrico da 8,5 kW (circa 12 CV). Sono disponibili versioni con batteria singola o doppia, per un'autonomia rispettivamente di 75 e 150 km. Gli stabilimenti produttivi sono stati progettati secondo criteri di efficienza energetica. La fabbrica di Orbassano è dotata di 8.000 metri quadri di pannelli solari sul tetto, mentre quella di Fabriano punta all'autoproduzione totale di energia elettrica.

Immagine id 44733

La produzione sfrutterà processi innovativi per contenere costi e impatto ambientale. Come dichiarato dall'azienda: "non verranno utilizzate presse o stampi a iniezione per i polimeri, ma trafilatura, estrusione e termoformatura". Il progetto ha attirato l'interesse di importanti investitori. Un aumento di capitale da 3,5 milioni di euro è stato sottoscritto da CDP Venture Capital, dal fondo Piemonte Next e da un gruppo di industriali e investitori marchigiani, garantendo le risorse necessarie per l'avvio della produzione.

La Mole Urbana punta a distinguersi per il suo carattere fortemente italiano: il 99% dei fornitori sarà nazionale, con l'unica eccezione delle celle delle batterie provenienti dalla Cina. Questa scelta sottolinea la volontà di valorizzare la filiera produttiva locale nel settore della mobilità elettrica urbana.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.