Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Londra New York in 3 ore e mezza con nuovi aerei supersonici

Richard Branson, fondatore di Virgin, ha annunciato di aver siglato un accordo per la collaborazione tra Virgin e Boom al fine di realizzare dei nuovi aerei di linea supersonici entro il 2023.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/11/2016 alle 17:10

L'obiettivo dichiarato è ambizioso: ripristinare i voli di linea supersonici intercontinentali entro il 2023, battendo sul tempo colossi come Lockheed Martin e Boeing. È quanto si propongono di fare Virgin Galactic e Boom, una startup di Denver. L'azienda di Sir Richard Branson collaborerà con quella statunitense allo sviluppo e alla realizzazione di questa nuova generazione di aerei, attraverso la sua azienda manifatturiera Spaceship Company, che si occuperà dei motori e della costruzione degli aerei, oltre che della parte dedicata ai test di volo.

airplane 2

Blake Scholl, pilotafondatore e CEO di Boom nonché ex dirigente di Amazon, conta di battere sul tempo i due colossi dell'aviazione grazie all'impiego di tecnologie già esistenti che non richiederanno quindi lunghe pratiche per l'approvazione da parte dei vari enti regolatori.

I test dovrebbero essere condotti nel sud della California e i primi voli commerciali dovrebbero iniziare appunto nel 2023, venti anni dopo che British Airways e Air France hanno pensionato i loro ultimi Concorde.

"A 60 anni di distanza dall'inizio dell'era dei jet stiamo ancora volando alle velocità degli anni '60" ha dichiarato Scholl. "I progettisti del Concorde all'epoca non avevano a disposizione le tecnologie per i viaggi supersonici a prezzi accessibili, ma ora le abbiamo", ha continuato, riferendosi chiaramente al fatto che il Concorde ha smesso di volare anche per via delle ingenti perdite finanziarie causate alle due compagnie aeree che lo utilizzavano, da consumi e costi di manutenzioni esorbitanti.

untitled

L'aereo, che trasporterà circa 50 passeggeri, avrà anch'esso inizialmente dei costi elevati per i biglietti, sebbene a detta di Scholl e Branson non diversi da quelli di una business class attuale (parliamo infatti di circa 5000 dollari tra andate e ritorno per la tratta Londra-New York). L'obiettivo è comunque quello di consentire a tutti di volare in pochissimo tempo da una parte all'altra del mondo con una spesa di 100 dollari. "‎Per ottenere questo traguardo sarà necessario migliorare l'efficienza del carburante, ma passo dopo passo i viaggi aerei supersonici diverranno accessibili a tutti. Le rotte iniziali dovrebbero essere tre: Londra-New York, che dovrebbe essere coperta in circa 3 ore e mezza, San Francisco-Tokyo e Los Angeles-Sidney.‎

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.