Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Maserati torna a produrre due modelli a Modena

Maserati si sposta da Mirafiori a Modena: GranTurismo e GranCabrio saranno prodotte nella storica sede, lasciando a Torino solo la 500 elettrica e ibrida

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 15/05/2025 alle 12:13

La storica casa automobilistica del Tridente si prepara a un importante cambio di rotta produttivo che riporta le sue creazioni più prestigiose nel cuore pulsante del motorismo italiano. A partire da settembre 2025, infatti, la produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio abbandonerà lo stabilimento torinese di Mirafiori per essere trasferita a Modena, nella Motor Valley emiliana. Questa decisione strategica, annunciata dopo le anticipazioni di Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l'Europa di Stellantis, rappresenta un ritorno alle origini per il marchio modenese e contemporaneamente un'opportunità di riorganizzazione per l'intero gruppo automobilistico.

La scelta di ricollocare la produzione dei due modelli sportivi non è solo simbolica ma risponde a precise logiche industriali. Il trasferimento permetterà infatti alle eleganti sportive di nascere nello stesso luogo dove viene assemblato il loro cuore pulsante: il potente V6 Nettuno, fiore all'occhiello dell'ingegneria Maserati. Lo stabilimento di via Ciro Menotti, che fino ad ora ha prodotto esclusivamente la supercar MC20 in tutte le sue varianti (coupé, cabrio e GT2), vedrà così ampliato il proprio portafoglio prodotti.

"Riportare la GranTurismo e la GranCabrio a Modena è una decisione orgogliosa e strategica che unisce il nostro patrimonio industriale con le capacità del futuro", ha dichiarato Santo Ficili, CEO di Maserati, sottolineando l'importanza di questo riassetto. Con tale manovra, la quasi totalità della gamma sportiva del Tridente sarà prodotta nella Motor Valley, con la sola eccezione del SUV Grecale, che continuerà ad essere assemblato nello stabilimento di Cassino.

Immagine id 35119

A Modena, i volumi produttivi sono destinati a crescere significativamente rispetto alle attuali 1.200 unità annue di MC20. L'entità di questo incremento dipenderà dalla domanda di mercato per GranTurismo e GranCabrio, disponibili sia con motorizzazione termica sia in versione completamente elettrica (wallbox cercasi), e dalla conseguente organizzazione dei turni di lavoro che verrà implementata.

Il trasferimento produttivo genera benefici a cascata per l'intero gruppo Stellantis. Lo stabilimento di Mirafiori, liberato dalla produzione delle Maserati, potrà infatti concentrarsi sulla nuova Fiat 500 ibrida, la cui commercializzazione è prevista entro la fine del 2025. Secondo i piani industriali, questo modello dovrebbe contribuire in modo determinante alla saturazione della capacità produttiva dello storico impianto torinese, con un ambizioso obiettivo di 150.000 veicoli all'anno.

Immagine id 42814

La decisione si inserisce in un più ampio piano industriale dedicato specificatamente al marchio Maserati, come già anticipato da Imparato a fine 2024 e ribadito in occasione dell'Automotive Dealer Day 2025. Questo riassetto rappresenta un tassello importante nella strategia di valorizzazione dei singoli brand all'interno del colosso automobilistico Stellantis, permettendo a ciascun marchio di rafforzare la propria identità e posizionamento sul mercato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.