Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025) Migliori dash cam (novembre 2025)...

Mercedes batte Tesla: ecco lo schermo da 56” di EQS

L'ammiraglia elettrica di Mercedes da 700 km di autonomia inizia a mostrarsi in via ufficiale; svelati i primi segreti dell'abitacolo che sarà caratterizzato di un enorme display da 56".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 04/03/2021 alle 10:04

Il debutto della super ammiraglia 100% elettrica della casa tedesca si avvicina sempre di più e, in seguito ai numerosi avvistamenti, ora ci pensa Mercedes stessa a raccontare qualche retroscena del futuro veicolo di punta. Come sappiamo da precedenti indiscrezioni, EQS sarà una sorta di Classe S a zero emissioni caratterizzata da un tetto ad arco di imponenti dimensioni che difficilmente passerà inosservato.

Realizzata sulla piattaforma EVA, Mercedes EQS dovrebbe utilizzare le batterie cell-to-pack sviluppate da CATL; in sintesi batterie non divise in moduli e capaci quindi di incrementare notevolmente le prestazioni e la densità energetica. Il ciclo WLTP sarà vicino ai 700 km di autonomia, praticamente una soglia mai misurata prima d’ora.

mercedes-eqs-146299.jpg

Un video pubblicato sul canale ufficiale di Mercedes ci racconta alcuni piccoli segreti questa misteriosa vettura di alta gamma. EQS, infatti, non sarà solo la nuova ammiraglia elettrica del costruttore ma anche un vero e proprio concentrato di tecnologia. Ad esempio, all’interno dell’abitacolo, sarà integrato un sofisticato display che non rappresenta l'evoluzione del Hyperscreen, attualmente presente nella produzione, ma un prodotto totalmente innovativo. 

Il nuovo sistema di infotainment prenderà il nome di MBUX Hyperscreen e adotterà display curvi OLED (con sensore crepuscolare) che permetteranno un angolo di visione senza eguali, con una diagonale massima di 56”. In altre parole, sarà presente un “unico” display su tutta la plancia: una soluzione mai utilizzata prima d’ora, ben lontana dal maxi-schermo di Model S 2021, che sicuramente sorprenderà diversi utenti.

Aspetto a parte, MBUX Hyperscreen sarà caratterizzato da un avanzato sistema di intelligenza artificiale capace di imparare dalle abitudini di chi guida e di adottare comportamenti, regolare impostazioni e suggerire operazioni. Per gestire tutte le operazioni, MBUX Hyperscreen si affida ad un sistema di 8 centraline con 24 GB di memoria RAM. Infine, per assicurare il massimo comfort e sicurezza, dietro agli schermi sono installati 12 attuatori che vibrano nel momento in cui si poggia il dito sul monitor per trasmettere all’utente un chiaro feedback di risposta.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 3
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.