Debutta al Salone di Ginevra la Morgan EV3, versione elettrica della famosa tre ruote inglese, che era già stata mostrata come prototipo lo scorso anno ma che ora si appresta a raggiungere il mercato, dove sarà commercializzata a un prezzo compreso tra le 35000 e le 40000 sterline, pari a circa 45000 e 52000 euro.
Ovviamente ciò che colpisce prima e di più di questa auto è il suo aspetto, grazie a un design retro-futuristico capace di mescolare sapientemente le linee filanti delle auto degli albori, seppur filtrate da una sensibilità decisamente attuale, con soluzioni tecnologiche e materiali all'avanguardia, secondi soltanto a quelli adottati da hypercar assolute come la Lamborghini Centenario o la Bugatti Chiron.

Sono tanti i paragoni che sono stati scomodati, dai pod-racer di Star Wars (ma la Morgan EV3 somiglia forse più allo Speeder di Rey nel recente Il Risveglio della Forza) ai racconti fantascientifici di genere Steam Punk. A noi personalmente ha invece fatto subito pensare ad alcuni velivoli di Buck Rogers (il fumetto degli anni Trenta, non l'orripilante telefilm degli anni '80) o di Flash Gordon.
La verità però è che, al di là di ogni paragone, il designer Jonathan Wells è riuscito a catturare l'essenza di ogni auto che è pura cinetica, propulsione in avanti, movimento fluido e accelerato, ed è questo che rende la Morgan EV3 così affascinante.
L'auto però non è originale solo nelle linee: la scocca ad esempio è realizzata con pannelli compositi in fibra di carbonio, montati su un telaio in legno di frassino, una chicca da vera auto d'epoca. Tantissimi i dettagli estetici notevoli, dal frontale al cruscotto completamente analogico in cui abbondano pulsanti, leve, lancette ed alluminio a profusione, per non parlare dell'elegante sterzo a due razze, sottile ed ampio come quelli di una volta, fino al tappo in alluminio montato posteriormente, che nasconde in realtà la presa per l'alimentazione elettrica.

Cuore della Morgan EV3 è comunque un modernissimo motore elettrico con batteria al litio da 20 kW/h, che sviluppa 64 cavalli, sufficienti a spingere gli appena 500 chili della EV3 da 0 a 100 Km/h in meno di nove secondi, facendole toccare i 160 Km/h.
Buona anche l'autonomia, pari a circa 240 Km in modalità "eco" che però scendono ad appena 80 chilometri in modalità "sport", che però offre un'esperienza di guida più appagante e divertente, con un'accelerazione migliore e una risposta più pronta del motore.