Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Multa record per Toyota: 180 milioni di dollari per violazione Clean Air Act

L’indagine avviata nel 2016, a causa di irregolarità del Clean Air Act, si conclude con una multa record per Toyota: dovrà pagare 180 milioni di dollari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Emanuela Acri

a cura di Emanuela Acri

Pubblicato il 18/01/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:49

A quanto pare, la casa automobilistica Toyota, è riuscita a raggiungere un accordo con il Dipartimento di Giustizia degli USA, grazie al quale sarà finalmente possibile chiudere l’indagine civile relativa ai ritardi nell’invio all’Agenzia per la protezione ambientale, riguardante alcuni documenti facenti riferimento alla certificazione delle emissioni inquinanti. L’indagine è stata avviata nel 2016, a causa – appunto – dell’irregolarità delle disposizioni del Clean Air Act. Dunque, oggi, tale inchiesta giunge al termine poiché la casa nipponica ha deciso di pagare la sanzione amministrativa, che ammonta alla cifra di 180 milioni di dollari. Una multa record per Toyota alla quale si va ad aggiungere un'ulteriore "sanzione", infatti l'azienda dovrà predisporre – ogni sei mesi – alcuni rapporti da destinare alla autorità degli Stati Uniti.

multa-toyota-138257.jpg

Secondo quanto affermato dal ministero, grazie all’accordo raggiunto vengono risolte "le violazioni dei requisiti stabiliti dal Clean Air Act per la segnalazione dei problemi relativi alle emissioni". Nello specifico, è stato necessario – da parte del dipartimento – di soffermarsi sulle disposizione secondo cui i costruttori devono obbligatoriamente informare, in maniera tempestiva, gli organi competenti qualora ci fossero probabili difetti delle tecnologie progettate appositamente per tenere sotto controllo il livello di emissioni inquinanti. Secondo quanto emerso dalle parole del procuratore Audrey Strauss, l’azienda nipponica non è stata in grado di garantire un’adeguata "attenzione e supervisione agli obblighi di segnalazione del Clean Air Act". Inoltre, lo stesso procuratore avrebbe affermato quanto segue:

Le azioni della Toyota hanno probabilmente portato a ritardare o a rinviare le campagne di richiamo legate alle emissioni, con conseguenti vantaggi finanziari per l'azienda ed emissioni eccessive di inquinanti atmosferici.

multa-toyota-138258.jpg

Tali irregolarità sarebbero andate avanti per circa 10 anni, sino al 2015. Tuttavia, il costruttore Toyota sembra essersi difeso affermando di aver riscontrato il problema circa 5 anni. Ecco di cosa si tratta secondo la casa automobilistica:

Un difetto procedurale che ha provocato un ritardo nella presentazione all’agenzia per la protezione ambientale di alcuni rapporti non pubblici sui difetti legati alle emissioni nei veicoli. Per quanto il ritardo nella segnalazione abbia comportato un impatto trascurabile sui livelli emissivi, riconosciamo che alcuni dei nostri protocolli di segnalazione non sono stati all'altezza dei nostri standard elevati e siamo lieti di aver risolto la questione.
Se siete appassionati della casa automobilistica Toyota, non perdetevi l'interessante libro disponibile su Amazon, a questo link.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.