Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

Mustang Mach-E, il Suv elettrico di Ford

Ford presenta la Mustang Mach-E, primo veicolo elettrico del costruttore americano che si ispira alle linee della mitica muscle car, due versioni disponibili, Standard Range ed Extended Range e potenze comprese tra i 258 e i 465 Cv

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 18/11/2019 alle 17:00

Celebrare il passato, guardando al futuro. Il primo Suv elettrico di Ford guarda alla storia del marchio americano riprendendo il nome di uno dei modelli più conosciuti, apprezzati e riconoscibili dell'ovale, confrontandosi con le esigenze di una mobilità che viaggia si veloce, ma in silenzio.

Al salone di Los Angeles è stata presentata la Ford Mustang Mach-E, sport utility vehicle alimentato a batteria che inaugura una nuova era per il costruttore a stelle e strisce. Le prime consegne avverranno entro fine 2020, l'auto è proposta, negli Stati Uniti, a un prezzo di 44.000 dollari; il listino per l'Italia non è ancora stato diffuso, i tempi di consegna sono però gli stessi previsti oltreoceano.

foto-generiche-63764.jpg

Stile da muscle car, con motore elettrico

La Mustang Mach-E non riprende solo il nome della nota muscle car, ma anche lo stile: le linee sono muscolose e dinamiche, con una sagoma dei gruppi ottici anteriori e posteriori evoluta ma chiaramente ispirata alla coupé con motore V8. Sotto il cofano della Mach-E, non troviamo il 5.0 litri alimentato a benzina; dimenticate quindi il suono grezzo e ruvido della Mustang.

A muovere la nuova auto di Ford sarà l'elettricità: la gamma sarà composta da due diverse versioni, Standard Range ed Extended Range. La prima si affida a una batteria da 75,7 kWh mentre la seconda da 98,8 kWh; sarà possibile scegliere tra trazione posteriore e integrale. Lato autonomia, Ford dichiara circa 600 km con una ricarica per la versione con accumulatore più capiente e di 450 km per la Standard Range.

ford-mustang-mach-e-63611.jpg

Per quanto riguarda la potenza, la Mach-E a trazione posteriore sarà offerte con potenze di 258 o 285 Cv, a seconda della grandezza della batteria; la trazione integrale, che sfrutta l'azione di due motori elettrici, potrà gestire potenze di 258, 337 e 465 Cv. La configurazione più performante conta 830 nm di coppia massima che consentono all'auto di raggiungere i 100 km/h in meno di 5 secondi.

Infotelematica di ultima generazione

Stile, potenza ma anche tecnologia, grazie all'introduzione della nuova generazione Sync di infotelematica. Il sistema operativo QNX fa sempre da base, gestendo le informazioni trasmesse dal display touch da 15,5" disposto in posizione verticale; l'interfaccia utente è stata ripensata rendendola più intuitiva e semplice eliminando i sottomenù facilitando la navigazione.

Il sistema sarà compatibile con i protocolli per smartphone Apple Car Play e Android Auto, garantendo il massimo della connettività anche durante le fasi di guida.

ford-mustang-mach-e-63612.jpg

Ford con Mustang Mach-E lancia il guanto di sfida alla diretta concorrenza, inserendosi in un segmento variegato di cui fanno parte Jaguar I-Pace, Porsche Taycan, Tesla Model X e i futuri modelli della gamma ID di Volkswagen. Il mercato elettrico è ancora in fase di definizione, tuttavia, la volontà di Ford è quello di proporre un'auto non premium, ma disponibile per un utilizzo quotidiano risultando accessibile senza trascurare le prestazioni.

A suo favore, il prezzo, già annunciato per alcuni mercati europei e che in Germania partirà da 46.900 € fino ai 66.800 € della first edition; non si tratta di un'auto economica ma si tratta pur sempre di un listino molto più competitivo della maggior parte delle dirette concorrenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.